HomeRecensioni FilmBaciami ancora, la storia delle storie d'amore

Baciami ancora, la storia delle storie d’amore

-

Baciami ancora è un film del 2010 diretto da Gabriele Muccino. Il film è il sequel de L’ultimo bacio, film del 2001. Il lungometraggio è un film corale con tra i protagonisti Stefano Accorsi, Pierfranceso Favino e Vittoria Puccini.

Baciami ancora
1.83.0-RD336OWHUMHRGHU2VZ76JFKQ7M.0.1-4

Baciami ancora – La trama

Baciami ancora è un film corale e la storia ruota attorno alle vicende di cinque amici, Carlo (Stefano Accorsi), Marco (Pierfrancesco Favino), Paolo (Claudio Santamaria), Adriano (Giorgio Pasotti) e Alberto (Marco Cocci) Il gruppo vive a Roma e ognuno di loro è alle prese con problemi diversi, ma anche simili. Dal punto di vista sentimentale infatti nessuno di essi è risolto.

Carlo si sta separando da Giulia (Vittoria Puccini), i due hanno una figlia, Sveva (Sara Girolami) e ancora si amano. Giulia però sta convivendo con Simone (Adriano Giannini), che sta cercando di diventare un attore, ma agli occhi di Carlo è semplicemente un fallito. D’altre parte Carlo ha una relazione con Anna (Francesca Valtorta), una ragazza molto più giovane di lui.

Situazione simile è quella di Marco, in crisi con sua moglie Veronica (Daniela Piazza). I due infatti sono apparentemente sposati, ma litigano in continuazione perché Veronica si sente soffocata dalla gelosia di Marco. Veronica si sente ingabbiata nella relazione con il marito e per scappare dalla monotonia della quotidianità esce tutte le sere insieme al suo gruppo di amiche. Una sera rincontra Lorenzo (Primo Reggiani), un vecchio amico d’infanzia e inizia una relazione con quest’ultimo.

Paolo è il collante del gruppo, ma è anche quello più debole. Infatti ha dei problemi psicologici che gli causano continui scatti d’ira, che gli causeranno non pochi problemi con la fidanzata, Livia (Sabrina Impacciatore). Livia, tra l’altro è anche l’ex moglie di Adriano, che torna dall’America dopo dieci anni, avendo abbandonato l’ex moglie e il figlio. Il giovane torna ignare della relazione tra l’ex e uno dei suoi migliori amici.

Baciami ancora

Baciami ancora – La recensione

Il film è il sequel de L’ultimo bacio, uscito nel 2001. In questo lungometraggio, argomento centrale è quello dei rapporti di coppia. Questa tra l’altra è una tematica centrale in numerose pellicole dirette dal regista romano.

La trama della pellicola punta molto sull’introspezione e sulle malattie, sia fisiche che mentali. Partendo da Carlo che scopre di avere una ciste, ma non sapendo se sia benigna o maligna cambia le sue prospettive di vita avvicinandosi a Giulia. Paolo è colui sul quale i segni della malattia mentale sono più evidenti, ma è l’unico che cerca di fare qualcosa di concreto curandosi e cercando di prendere in mano la propria vita, aiutando anche gli altri a realizzarsi facendo chiarezza sui propri desideri.

Colui che riesce a cogliere gli insegnamenti di Paolo sul senso della vita è Alberto, che si sente un inetto. Infatti si sente alienato sia rispetto alla propria vita, che rispetto al proprio lavoro e proprio per questo sogna di fuggire in Brasile.

Marco invece è colui sul quale le malattie sono riassunte ed esplicitate sia dal punto di vista fisico che mentale. L’uomo soffre di un eccesso di gelosia nei confronti della moglie sfogando la sua frustrazione anche in eccessivi scatti d’ira. D’altra parte si scopre che uno dei motivi dei suoi continui litigi con sua moglie sia il fatto che la coppia non riusciva ad avere figli, e durante una visita Marco scopre che probabilmente ciò sia dovuto a dei suoi problemi fisici.

La colonna sonora è un elemento centrale del film, realizzata da Paolo Buonvino. Per la pellicola Jovanotti ha realizzato il singolo Baciamo ancora, ispirato al tema principale del film. La canzone ha anche vinto il premio David di Donatello del 2010 come miglior canzone originale. Nel videoclip del singolo Jovanotti è circondato da tutti gli interpreti del film.

Il cast

Nel cast di Baciami ancora ci sono gran parte dei personaggi presenti ne L’ultimo bacio, ad eccezione di Giovanna Mezzogiorno. L’attrice nel primo film interpretava Giulia, che in Baciami ancora è invece interpreta da Vittoria Puccini. La Mezzogiorno rifiutò di interpretare il personaggio di Giulia, creando una rottura con il regista che dichiarò: «Giovanna può segnarsi sull’agenda che non lavorerà più con me».

Altra circostanza che fece scalpore è il casting di Martina Stella. L’attrice nel primo film interpretava Francesca, una liceale di cui si invaghisce Carlo. La Stella affermò di aver rifiutato la parte per il sequel, ma Muccino dichiarò che non le fu effettivamente offerto nessun ruolo dato che il personaggio da lei interpretato aveva trovato la propria conclusione ne L’ultimo bacio.

Gran parte del cast era presente anche ne L’ultimo bacio, come Stefano Accorsi, Claudio Santamaria, Sabrina Impacciatore, Pierfrancesco Favino, Daniela Piazza, Marco Cocci e Giorgio Pasotti. A questi attori si aggiungono quattro new entry, ovvero Valeria Bruni Tedeschi, Adriano Giannini, Francesca Valtorta e Primo Reggiani.

Curiosità

Nel film c’è un omaggio alla grande commedia italiana, in particolare nella scena in cui Adriano, Paolo e Alberto litigano in piazza della Consolazione è un chiaro riferimento a C’eravamo tanto amati di Ettore Scola. Infatti nel film del 1974 c’è una scena in cui i tre amici, interpretati da Vittorio GassmanStefano Satta Flores e Nino Manfredi, litigano nella stessa piazza. La stessa piazza sarà poi nuovamente utilizzata dal regista dieci anni dopo per alcune scene del suo film Gli anni più belli.

Durante il film c’è una scena in cui Carlo e Adriano stanno vedendo in TV Io sono leggenda, chiaro omaggio a Will Smith, intimo amico di Gabriele Muccino con cui ha lavorato nei film La ricerca della felicità e Sette anime.

Il trailer

PANORAMICA

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni
Alessia Morresi
Alessia Morresi
Amo l'arte in generale, ma il cinema è da sempre stato la mia più grande passione. I miei registi preferiti sono Wes Anderson e Quentin Tarantino, entrambi eclettici e in continua ricerca di una loro marca di artisticità. Non ho un genere preferito, ma sicuramente un buon thriller cattura immediatamente la mia attenzione.

ULTIMI ARTICOLI

Baciami ancora è un film del 2010 diretto da Gabriele Muccino. Il film è il sequel de L'ultimo bacio, film del 2001. Il lungometraggio è un film corale con tra i protagonisti Stefano Accorsi, Pierfranceso Favino e Vittoria Puccini. Baciami ancora - La trama Baciami ancora...Baciami ancora, la storia delle storie d'amore