HomeRubricheFesta del Cinema di Roma, ecco cosa c'è da sapere

Festa del Cinema di Roma, ecco cosa c’è da sapere

Festa del Cinema di Roma, cos’è e quando nasce

In questi giorni non si fa che parlare d’altro. Il mondo del cinema è in fermento per la 17° edizione della Festa del Cinema di Roma in programma dal 13 al 23 ottobre 2022. Si svolgerà come di consueto all’Auditorium Parco della Musica di Roma, ma anche in altri spazi romani come il MAXXI, la Casa del Cinema, il cinema Giulio Cesare e il Cinema Nuovo Sacher di Nanni Moretti. E’ uno di quei festival cinematografici di cui si sa poco. Non è Venezia né Cannes o la Berlinale, ma merita che se ne parli tanto quanto. Venne istituito nel 2006, quindi è un festival relativamente giovane rispetto a quelli citati poco prima. E’ organizzato dalla Fondazione Cinema per Roma, costituita dai soci fondatori Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma, Camera di Commercio, Fondazione Musica per Roma, Istituto Luce Cinecittà. Tutti fanno capo a Gianluca Farinelli, oggi presidente della Fondazione Cinema per Roma e già direttore della Cineteca di Bologna. Attualmente la direttrice artistica è Paola Malaga. Negli anni diverse personalità del mondo dello spettacolo hanno ricoperto il ruolo di direttore artistico tra cui Piera Detassis e Laura Delli Colli. La prima è attualmente presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano che assegna i David di Donatello. La seconda è ancora oggi presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI).

festa del cinema di roma

Modifiche al nome e la Selezione Ufficiale 2022

Il nome della rassegna ha subìto modifiche nel corso degli anni. La prima edizione, infatti, era denominata “Cinema. Festa Internazionale di Roma”, ma già nel 2008 cambia in Festival del Cinema Internazionale del Film di Roma. Nel 2015 invece la manifestazione prende il nome che mantiene attualmente ovvero Festa del Cinema di Roma. A partire dal 2014 il festival ha lasciato il compito al pubblico di decretare il vincitore in ognuna delle sezioni, un po’ come avviene al Toronto International Film Festival. Il film d’apertura scelto per la 17° edizione è Il colibrì di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak, preceduto dal cortometraggio Luciano Pavarotti, la stella di Gianluigi Toccafondo. La Selezione Ufficiale raccoglie film scelti dal panorama indipendente, nella produzione di genere, registi emergenti, opere di autori affermati, ma anche film sperimentali e ricercati. Al suo interno è divisa in più sezioni. La prima è Concorso Progressive Cinema- Visioni per il mondo di domani che raccoglie 16 titoli senza distinzione. La sezione Freestyle raccoglie 25 titoli di formato e stile liberi. Grand Public invece è dedicata ai film per il grande pubblico. Ci sono poi le Proiezioni Speciali (ben 11 titoli) e il Best of 2022 in cui è possibile trovare film proveniente da festival internazionali considerati i migliori della stagione. Storia del Cinema è dedicata agli omaggi e ai restauri di pellicole famose. Quest’anno gli omaggi saranno a James Ivory, Marisa Parades e Jean-Luc Godard (recentemente scomparso), mentre tra le pellicole restaurate troverete La grande abbuffata di Marco Ferreri e Il ladro di bambini di Gianni Amelio. La retrospettiva quest’anno è dedicata a Joanne Woodward e Paul Newman, protagonisti del poster ufficiale.

festa del cinema di roma

I titoli più importanti della Festa del Cinema di Roma 2022

Chiaramente la sezione Grand Public è quella più succulenta, perché probabile che al suo interno si nascondano film che continueranno senza problemi la loro corsa lungo la stagione dei premi, italiana e internazionale. Tra questi nell’edizione 2022 è presente The Fabelmans di Steven Spielberg con Michelle Williams, Paul Dano e Seth Rogen. Il regista di Jurassic Park e Lo squalo ha scritto anche la sceneggiatura in collaborazione con Tony Kushner, drammaturgo Premio Pulitzer e candidato all’Oscar per le sceneggiature di Munich e Lincoln. Il film racconta la storia del sedicenne Sammy Fabelman che, durante il secondo dopoguerra, scopre la magia e il potere salvifico del cinema. Altro titolo molto atteso è Amsterdam di David O.Russell con Christian Bale, Margot Robbie, Anya Taylor-Joy e Robert De Niro. Protagonisti sono tre amici che sono testimoni di una morte che da accidentale si rivela un omicidio. I tre da testimoni del crimine si trasformano in sospettati. Da puntualizzare che il direttore della fotografia è Emmanuel Lubezki, vincitore di ben tre Premi Oscar nella sua categoria. Per quanto riguarda il cinema italiano ci sarà La stranezza di Roberto Andò con Toni Servillo e la coppia Salvatore Ficarra e Valentino Picone. Il film racconterà di come venne l’idea allo scrittore Luigi Pirandello per Sei personaggi in cerca d’autore.

festa del cinema di roma

Alice nella città

E’ d’obbligo spendere anche due parole riguardo alla manifestazione Alice nella città presente anche quest’anno. Nata nel 2006 era inizialmente una sezione della Festa del Cinema di Roma, ma dal 2012 è diventato un festival autonomo e parallelo. Obiettivo principale è quello di promuovere la cultura cinematografica fra il pubblico di giovani attraverso un ricco programma di proiezioni, incontri con specialisti dell’industria cinematografica, attività e workshops. L’idea è quella di un festival per i giovani, ma allo stesso tempo aperto a tutti i tipi di spettatore. Nel suo programma raccoglie una selezione internazionale di pellicole che permettano al pubblico di confrontare tecniche, temi e linguaggi del cinema contemporaneo.

Tiziana Panettieri
Tiziana Panettieri
E’ un amore di lunga data quello tra me e il cinema, cominciato con cult come Halloween, IT e L’Esorcista e alimentato negli anni con il meglio dell’horror e del cinema di genere. Ammetto, però, d’aver subìto il fascino del cinema asiatico, mediorientale e sudamericano. Sono onnivora, non mi precludo nulla senza aver prima provato.

ULTIMI ARTICOLI