HomeRecensioni FilmMolto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino è un film audace e onorevole, ben realizzato, interpretato con sensibilità e meticolosamente diretto dal regista britannico Stephen Daldry nel 2011. Basato sul best seller del 2005 di Jonathan Safran Foer, vanta la sceneggiatura di Eric Roth (Forrest Gump) e racconta una storia molto commovente di un ragazzo che va alla ricerca di strani indizi dopo la morte di suo padre avvenuta l’11 settembre 2001.

Molto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino fa un coraggioso tentativo di comprendere la catastrofe, il dolore e la perdita. La relazione centrale è quella tra il ragazzino di 11 anni Oskar Schell (Thomas Horn) e suo padre Thomas (Tom Hanks), morto nel World Trade Center durante il tragico attentato. Oskar Schell è un ragazzo davvero speciale con la sindrome di Asperger. È molto intelligente ma nutre molte paure, tra cui rumori forti, macchinari, aeroplani, trasporti pubblici e persone. Prima della morte di suo padre, trascorreva molto tempo insieme a lui eseguendo quelle che loro chiamano “spedizioni di ricognizione”. Tra cacce al tesoro e indovinelli, Thomas mandava il giovane Oskar a New York City alla ricerca di cose diverse, rendendo intenzionalmente le spedizioni lunghe e impegnative per costringere suo figlio a interagire con le persone. Un anno dopo la morte di suo padre, Oskar trova il coraggio di intrufolarsi nella camera dei suoi genitori e curiosare tra alcune cose di suo padre. Nel processo trova una chiave. Sicuro del fatto che gli sia stata lasciata volutamente, Oskar diventa ossessionato dal trovare ciò che quella chiave apre, perché crede che il successo della sua ricerca lo manterrà vicino a suo padre.

Molto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino si trasforma dunque in uno strano viaggio profondamente intimo ed emotivo. Il giovane Oskar si imbarca in una spedizione dopo l’altra per dimostrare l’esistenza di questa terra perduta. Cerca meticolosamente e metodicamente nei quartieri di New York degli indizi, prende una macchina fotografica, un taccuino e fotografa ogni persona che visita. Calcola che gli ci vorranno tre anni per visitare tutti i duecentosedici indirizzi e trovare la serratura adatta alla sua chiave. Stabilisce per sé le regole di base su quanto tempo può riposare, quanto tempo può impiegare per mangiare e quante pause per il bagno sono consentite. Cerca e cerca. Affronta a modo suo. In tutto questo, Oskar si evolve in modi che non avrebbe mai immaginato. Le persone che incontra lungo la strada hanno tutte la loro storia di sofferenza e, alla fine, Oskar si rende conto che, sebbene la sua tragedia sia immensa, molti altri portano un peso maggiore. Capisce che, anche se gli manca suo padre, può e vuole vivere senza di lui. Impara a perdonare se stesso e a legare con sua madre (Sandra Bullock). Inoltre, impara anche a lasciar andare, ma allo stesso tempo a resistere.

Molto forte, incredibilmente vicino

Trasferire in immagini il romanzo di Foer sarebbe stata una sfida intricata per qualsiasi regista. C’è un’irrealtà essenziale nella sua narrativa. Con tutta la sua giocosità linguistica e le sue strette costruzioni, rende decisamente complesso l’adattamento cinematografico. Tuttavia, da “Billy Elliot” a “The Hours”, i film di Daldry portano abbastanza peso emotivo e sentimento lacrimoso. Daldry ha preso romanzi complicati su tristezza, senso di colpa e memoria – elementi che sicuramente risuonano anche in Molto forte, incredibilmente vicino – e li ha sempre trasformati in film sconvolgenti e strazianti fondati su performance oscure e taglienti. Dato il suo soggetto polarizzante e queste emozioni così crude che percorrono tutta la storia, il film è probabilmente destinato a creare divisioni. Alcuni saranno infastiditi dal sentimento, altri non crederanno che sia abbastanza dettagliato e profondo, altri ancora si risentiranno per il film anche solo per aver tentato di esaminare quella grande ferita. Ci sono certamente grandi temi in maiuscolo esplorati qui: la morte, la tristezza, il perdono, la riconciliazione. Ma attraverso il ragazzo, Daldry porta tutto ad un livello umano.

Molto forte, incredibilmente vicino

Molto forte, incredibilmente vicino non sarà l’ultima parola cinematografica sull’11 settembre, ma si rivela eloquente. È un film che fa piangere, ma anche sorridere. Il soggetto è “pesante” ma il messaggio è meraviglioso. La fotografia di Chris Menges è radiosa ed evocativa. Sfocando i bordi della sua inquadratura e riprendendo grinta urbana come se fosse arte, rende New York City così stravagante e accessibile tanto da sembrare un grande villaggio felice. I viaggi di Oskar sono uno straordinario esercizio di montaggio solare e la colonna sonora di Alexandre Desplat delizia in modi inaspettatamente allusivi.

PANORAMICA RECENSIONE

regia
soggetto e sceneggiatura
interpretazioni
emozioni

SOMMARIO

Un film drammatico ben realizzato, interpretato con sensibilità e meticolosamente diretto, che fa un coraggioso tentativo di comprendere la catastrofe, il dolore e la perdita.
Maria Rosaria Flotta
Maria Rosaria Flotta
Laureata in Scienze della Comunicazione con una tesi sul cinema d'animazione. Curiosa, attenta e creativa. Appassionata di cinema, arte e scrittura.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI

Un film drammatico ben realizzato, interpretato con sensibilità e meticolosamente diretto, che fa un coraggioso tentativo di comprendere la catastrofe, il dolore e la perdita.Molto forte, incredibilmente vicino