HomeRecensioni FilmLast Christmas - La romcom natalizia sulle note degli Wham!

Last Christmas – La romcom natalizia sulle note degli Wham!

Basato sulla celebre canzone degli Wham! e diretto da Paul Feig, Last Christmas non è la solita commedia natalizia.

Last Christmas I gave you my heart, but the very next day you gave it away. This year to save me from tears I’ll give it to someone special. Cantavano così gli Wham! in quel lontano – forse non troppo – Natale del 1984. 

Da quella celebre canzone nel 2019 è stato tratto un film, dal titolo Last Christmas. Diretto da Paul Feig (Le amiche della sposa), il lungometraggio comprende un cast stellare, composto da Emilia Clarke (Games of Thrones, Io prima di te), Henry Golding (The Gentlemen, Crazy Rich Asians), Michelle Yeoh (Everything Everywhere All at Once) ed Emma Thompson (Ragione e Sentimento), che ha scritto anche la sceneggiatura e il soggetto.

Last Christmas

Last Christmas – La trama

Kate (Emilia Clarke) lavora come elfo in un negozio natalizio aperto tutto l’anno nel centro di Londra, gestito dalla misteriosa Natalia (Michelle Yeoh). Kate, però, ha un sogno nel cassetto: diventare una cantante. Durante un periodo difficile della sua vita, la ragazza incontra e inizia a parlare con un uomo misterioso di nome Tom (Henry Golding).

Pubblicità

Dopo molteplici sfratti, Kate è costretta a tornare a vivere dai suoi genitori, entrambi immigrati jugoslavi: Petra (Emma Thompson), una donna in preda alla depressione e all’ansia, e Ivan, ex avvocato costretto a diventare un tassista. I rapporti tra Kate, la madre Petra e la sorella Martha, avvocato di successo, non sono dei migliori: la ragazza, infatti, prova difficoltà nell’interagire con loro. 

La ragazza inizia a passare più tempo con il misterioso Tom, che ha uno stile di vita più sano del suo. Laddove Kate si è trasformata in una ragazza festaiola e instabile, il ragazzo si muove in bicicletta e fa volontariato in un rifugio per senzatetto. 

Tom, che sembra essere l’uomo perfetto, ha un difetto: non possiede un telefono cellulare e a volte sparisce per giorni senza dare spiegazioni. Inoltre, nessuno oltre a Kate pare averlo incontrato. Anche Kate, però, nasconde un segreto: l’anno prima si è ammalata gravemente ed è stata sottoposta a un trapianto di cuore. 

Con il passare dei giorni, il rapporto tra i due sembra aiutare Kate a migliorarsi. Però, non tutto è come sembra.

Pubblicità
Last Christmas

Last Christmas – La Recensione 

Film bizzarro e sicuramente imprevedibile, Last Christmas non si presenta come la solita romcom natalizia a cui siamo abituati. 

Certo, i cliché del genere ci sono tutti: un incontro misterioso, una protagonista goffa e in crisi, un uomo misterioso che si presenta come il suo salvatore. Tuttavia, ciò che all’apparenza sembra un qualcosa di già visto e rivisto, si colora di una nuova profondità. 

Kate, che viene presentata come ragazza superficiale, dedita all’alcol e alle relazioni da una notte e via, custodisce un grande segreto personale: una malattia e un trapianto di cuore l’hanno portata a mettere in discussione se stessa e la propria vita, gettandola in uno stato di incertezza dal quale fa fatica a uscire. Tom, invece, è un personaggio che sembra uscito da un libro delle fiabe: sempre allegro, capace di meravigliarsi delle piccole cose, con gli occhi costantemente rivolgi all’insù. 

Più che la coppia romantica, però, al centro di Last Christmas c’è un percorso di crescita personale. Il rapporto tra i due protagonisti, infatti, permette a Kate di mettere in discussione tutte le scelte sbagliate che ha compiuto nell’ultimo anno e a rimediare ai suoi errori. 

Last Christmas – Il cast

Uno dei punti di forza del film è l’interpretazione di Emilia Clarke. Nonostante l’attrice britannica abbia abituato il pubblico alla criptica interpretazione di Daenerys, nel genere comico risulta perfetta. Con un giusto equilibrio tra goffaggine, simpatia e profondità, Clarke da vita a una Kate piena di sfaccettature diverse. Il suo personaggio si gioca su un binomio tra Katarina, la ragazza prima del trapianto di cuore, e Kate, il risultato di quell’intervento. 

Pubblcità

Il trapianto, infatti, ha portato alla nascita di una nuova persona. Kate sente di aver perso tutte le qualità che la rendevano speciale, per questo è entrata in crisi. 

Henry Golding da vita a un personaggio particolare, quasi etereo. Tom è l’uomo perfetto: gentile, fa volontariato, si muove in bicicletta. Eppure, non tutto di lui è come appare, il suo apparire e sparire è la spia di un segreto dolceamaro.

Uno dei rapporti più interessanti del film, però, è quello tra Kate e la madre Petra (Emma Thompson). Petra è una donna materna, ansiosa, con la paura di tornare nel suo paese d’origine, iperprotettiva, che esercita un controllo maniacale nei confronti delle figlie. Sarà proprio la figlia Kate a insegnarle a vivere con un pizzico di leggerezza. Thompson riesce a dare a questo personaggio una giusta vena comica, capace di donare momenti di leggerezza ma anche di riflessione

Conclusioni

Last Christmas non è la solita romcom natalizia. Sebbene siano presente quasi tutti i cliché del genere, il film presenta un perfetto equilibrio tragicomico.

Sullo sfondo di una Londra natalizia e con la colonna sonora degli Wham! e di George Michael, il film ricorda che Natale è l’unico periodo dell’anno in cui tutto è possibile, soprattutto realizzare i propri sogni.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e Sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Con un perfetto equilibrio tra il tragico e il comico, Last Christmas non è la solita commedia romantica natalizia. Sullo sfondo magico di una Londra illuminata a festa e con la colonna sonora degli Wham!, il film ricorda che a Natale tutto è possibile.
Laura Andriuzzi
Laura Andriuzzi
Sono una fan del cinema e della scrittura, amante di maratone cinematografiche e scontri critici sulla trama. Dalle commedie francesi ai crime procedural, mi piace tutto ciò che richiede cervello, ironia e una spruzzata di mistero. E se non sto guardando qualcosa? Probabilmente sto tentando di scriverlo!

ULTIMI ARTICOLI

Con un perfetto equilibrio tra il tragico e il comico, Last Christmas non è la solita commedia romantica natalizia. Sullo sfondo magico di una Londra illuminata a festa e con la colonna sonora degli Wham!, il film ricorda che a Natale tutto è possibile. Last Christmas - La romcom natalizia sulle note degli Wham!