HomeRecensioni Serie TVDaisy Jones and The Six, recensione della serie su Prime Video

Daisy Jones and The Six, recensione della serie su Prime Video

Daisy Jones and The Six è una serie tv autoconclusiva diretta da Nzingha Stewart targata Prime Video, uscita il 3 marzo 2023 sulla piattaforma. Le vicende narrate si svolgono negli anni 70, ripercorrendo le motivazioni che hanno portato allo scioglimento di una band fittizia, tramite un’ intervista effettuata a 20 anni di distanza.

Daisy Jones

Daisy Jones and The Six: trama

La serie inizia con un fastforward, mostrando l’ultimo concerto di una band chiamata Daisy Jones and The Six nel 1977. Dopo la scena introduttiva ognuno dei protagonisti, si prepara a ripercorrere tutto ciò che è accaduto 20 anni prima, rispondendo alle domande di un’intervistatrice desiderosa di conoscere la verità. I protagonisti Billy Dunne (Sam Claflin) e Daisy Jones (Riley Keough), sono entrambi appassionati di musica e conducono vite parallele. Il primo a Pittsburgh forma una band con il fratello minore e i suoi amici. La seconda a Los Angeles non considerandosi abbastanza brava si nasconde dietro ai testi musicali scritti su un quaderno. Quando le strade dei due si incroceranno tramite il produttore musicale Teddy Price, si presenteranno nuove opportunità, accompagnate da molteplici difficoltà.

Daisy Jones

Daisy Jones and The Six: recensione

Daisy Jones and The Six è un prodotto molto convincente, facente parte di una categoria più ampia, ovvero le serie musicali, che ormai stanno prendendo piede su più piattaforme. Nonostante racconti la storia di una band fittizia potrebbe perfettamente rifarsi a eventi reali, durante quegli anni infatti, molti gruppi Rock n’ roll riuscivano rapidamente a fare successo e altrettanto velocemente precipitavano nell’oblio.

Le vicende, ispirate all’omonimo libro scritto da Taylor Jenkins Reid sono piuttosto coerenti e nonostante alcuni cambiamenti effettuati, i fan si sono dichiarati soddisfatti del risultato finale. Gli adattamenti richiedono infatti alcune modifiche, causate dai tempi televisivi, diversi rispetto a quelli di lettura.

La forza di Daisy Jones and The Six, risiede nei personaggi, ognuno in grado di apportare un contributo speciale alla narrazione. A partire da Billy Dunne, protagonista che effettua frequentemente scelte discutibili, soprattutto per quanto riguarda i sentimenti contrastanti provati per due donne contemporaneamente. Daisy Jones, una donna ribelle con un passato difficile, in cerca di sostegno e affetto. Particolarmente interessante anche il racconto parallelo della migliore amica di Daisy, Simone, pioniera della disco music.

Altro elemento vincente è la colonna sonora, composta appositamente per la serie. La band ha infatti un intero album, adesso disponibile su Spotify e Apple Music.

A parte l’abbigliamento, che ha subito delle rivisitazioni più attuali, Daisy Jones and The Six, riesce a raccontare benissimo una generazione ribelle cresciuta a suon di musica, ossessionata da ogni tipo di droga e lussuria.

Daisy Jones

Triangoli amorosi e relazioni difficili (spoiler)

Il triangolo amoroso tra Billy, Camila e Daisy è uno degli elementi più interessanti della serie. Billy, innamorato di Camila, sin da giovane decide di sposarsi con lei nel momento in cui la ragazza confessa di essere incinta. Nonostante la loro unione sia felice, il protagonista si lascia travolgere dalla vita musicale sviluppando una grave dipendenza da alcol e droga. Dopo essere uscito dalla riabilitazione decide di rimettere insieme la band conoscendo Daisy, la ragazza testarda e incontrollabile cambierà la sua prospettiva su tutto. Partendo inizialmente come nemici, i due svilupperanno un rapporto platonico che li porterà ad innamorarsi. Billy si troverà pertanto a dover fare i conti con una scelta impossibile tra l’amore della sua vita e l’anima gemella.

Altra storia molto rilevante nella serie, diversamente dal libro è quella tra Graham, fratello di Billy e Karen (Suki Waterhouse), facenti parte della band. I due sviluppano una relazione segreta, lontani da occhi indiscreti. Il rapporto sarà complicato, a causa di Karen troppo legata alla sua indipendenza e carriera per donare completamente il suo cuore.

Daisy Jones

L’intervista

Scegliere di usare l’intervista come format per raccontare le vicende è sicuramente vincente, in quanto permette di comprendere meglio sia le emozioni provate dai protagonisti e che le loro personali opinioni su certe vicende, che altrimenti risulterebbero ambigue. Ottimo lavoro per gli attori che con uno sguardo sono capaci di far comprendere perfettamente allo spettatore la grande nostalgia per quei momenti ormai passati.

Spiegazione del finale (spoiler)

Alla fine scopriamo chi si nasconde dietro alla videocamera, altri non è che la figlia di Billy e Camila. Il protagonista, infatti dopo aver abbandonato il concerto era corso dalla moglie per rimediare agli errori del passato. Avendo tutti all’interno della band una ragione più che valida per abbandonarla capiscono che quella sarebbe stata l’ultima esibizione. Sulla conclusione vediamo un video di Camila, morta a seguito di una malattia, che invita il marito a chiamare Daisy Jones quando sarà pronto e sollecitando quest’ultima a rispondere. Nell’ultima commovente inquadratura Billy bussa alla porta di Daisy e i due si sorridono, facendo intendere che probabilmente il loro rapporto, adesso che sono guariti dalle ferite del passato, potrà avere un futuro.

Daisy Jones and The Six. conclusioni

Daisy Jones and the Six è una serie commovente e accattivante. Amazon Prime aveva già dimostrato in passato di essere abile nell’effettuare adattamenti da libri, come nel caso di L’estate nei tuoi occhi. La colonna sonora è orecchiabile e ben realizzato, gli attori sono perfetti nei loro ruoli e non deludono le aspettative, la sceneggiatura è convincente e ben scritta, il periodo storico rappresentato e i temi trattati sono coerenti. Unico dubbio, i fan della serie potrebbero essere delusi dai troppi cambi effettuati rispetto al libro. La visione è però assolutamente consigliata, anzi, decisamente raccomandata, per immergersi in un decennio guidato dalla musica, divertimento e forse qualche eccesso di troppo.

Trailer

Daisy Jones and The Six è disponibile su Prime Video, con la possibilità di vederla gratuitamente tramite la settimana di prova.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazione
Emozioni

SOMMARIO

Daisy Jones and The Six è una serie su una band anni 70, ben realizzata, originale ed emozionante. Tutto è studiato nei minimi particolari, anche se alcuni cambiamenti rispetto al libro potrebbero non essere apprezzati dai fan.
Lucrezia Lugli
Lucrezia Lugli
La passione per il cinema mi ha accompagnato dall’infanzia all’età adulta, ma ho impiegato più del previsto a capire che sarebbe diventata la mia strada. Guardo ogni genere di contenuto da film a serie tv, questo comprende anche i più grandi successi delle piattaforme streaming.

ULTIMI ARTICOLI

Daisy Jones and The Six è una serie su una band anni 70, ben realizzata, originale ed emozionante. Tutto è studiato nei minimi particolari, anche se alcuni cambiamenti rispetto al libro potrebbero non essere apprezzati dai fan.Daisy Jones and The Six, recensione della serie su Prime Video