PiperFilm distribuirà in Italia Parthenope, il nuovo film di Paolo Sorrentino in concorso al festival di Cannes 2024. La nuova società di distribuzione che vede in Massimiliano Orfei la figura di presidente parte con il botto portando proprio nelle sale l’ultimissimo lavoro del regista napoletano vincitore dell’Oscar al miglior film internazionale nel 2014.
PiperFilm, una nuova realtà che sceglie il grande cinema italiano come punto di partenza per gettare le basi per un futuro rigoglioso nel campo della distribuzione cinematografica. La società punterà ad una distribuzione mirata ma accessibile, affinché ogni cittadino possa godere dei prodotti PiperFilm. Dopo l’uscita nelle sale Netflix avrà la prima finestra post-theatrical. Un ottima scelta visto e considerato che la piattaforma del “tudum” è ancora la più utilizzata nello stivale.
Parthenope: trama
Ma di cosa parla Parthenope?
Qui sotto la sinossi ufficiale della prima scelta PiperFilm che, chi lo sa, potrebbe anche essere una Palma d’oro.
La vita di Partenope, che si chiama come la sua città, ma non è né una sirena, né un mito. Dal 1950, quando nasce, fino a oggi. Dentro di lei, tutto il lunghissimo repertorio dell’esistenza: la spensieratezza e il suo svenimento, la bellezza classica e il suo cambiamento inesorabile, gli amori inutili e quelli impossibili, i flirt stantii e le vertigini dei colpi di fulmine, i baci nelle notti di Capri, i lampi di felicità e i dolori persistenti, i padri veri e quelli inventati, la fine delle cose, i nuovi inizi. E poi tutti gli altri, i napoletani, vissuti, osservati, amati, uomini e donne, le loro derive malinconiche, gli occhi un po’ avviliti, le impazienze, la perdita della speranza di poter ridere ancora una volta per un uomo distinto che inciampa e cade in una via del centro. Sempre in compagnia dello scorrere del tempo, questo fidanzato fedelissimo.