HomeNewsNickel Boys vince come Miglior film ai National Society of Film Critics!

Nickel Boys vince come Miglior film ai National Society of Film Critics!

Nickel Boys è un film del 2024 diretto da RaMell Ross. Diverse testate americane l’hanno accolto positivamente fin da subito.

La pellicola è l’adattamento cinematografico del romanzo I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, vincitore del premio Pulitzer. Ambientato nella città statunitense di Tallahassee degli anni ’60, la storia ruota intorno all’adolescente afroamericano Elwood Curtis, condannato a una pena detentiva nel riformatorio di Nickel Academy, dove conosce Jack Turner.

Nell’ottobre 2022 viene annunciato l’adattamento per il grande schermo. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Telluride Film Festival (il 30 agosto 2024) e successivamente al New York Film Festival, come film d’apertura. Amazon MGM Studios ha presentato Nickel Boys in distribuzione limitata nelle sale statunitensi e poi reso disponibile su Prime Video. Viene presentato anche ad Alice nella città, nell’ottobre del 2024.

Pubblicità
Nickel Boys

National Society of Film Critics – La lista completa dei vincitori (oltre Nickel Boys)

Fondata nel 1966, la NSFC è composta da oltre 60 membri delle principali testate giornalistiche e utilizza un sistema di votazione ponderata per determinare i vincitori annuali. Ecco la lista completa di quest’anno:

  • Miglior regista: Payal Kapadia, All We Imagine as Light; Secondi classificati: RaMell Ross, Nickel Boys; Sean Baker, Anora.
  • Miglior sceneggiatura: Jesse Eisenberg, A Real Pain; Secondi classificati: Radu Jude, Do Not Expect Too Much from the End of the World; Sean Baker, Anora.
  • Miglior attore: Colman Domingo, Sing Sing; Secondi classificati: Adrien Brody, The Brutalist; Ralph Fiennes, Conclave.
  • Miglior attore non protagonista: Kieran Culkin, A Real Pain; Secondi classificati: Guy Pearce, The Brutalist; Edward Norton, A Complete Unknown; Adam Pearson, A Different Man.
  • Miglior attrice: Marianne Jean-Baptiste, Hard Truths; Secondi classificati: Mikey Madison, Anora; Ilinca Manolache, Do Not Expect Too Much from the End of the World.
  • Miglior attrice non protagonista: Michele Austin, Hard Truths; Secondi classificati: Aunjanue Ellis-Taylor, Nickel Boys; Natasha Lyonne, His Three Daughters.
  • Migliore fotografia: Jomo Fray, Nickel Boys; Secondi classificati: Lol Crawley, The Brutalist; Jarin Blaschke, Nosferatu.
  • Miglior film in lingua straniera: All We Imagine as Light; Secondi classificati: Do Not Expect Too Much from the End of the World; The Seed of the Sacred Fig.
  • Miglior film non-fiction: No Other Land; Secondi classificati: Dahomey, Soundtrack to a Coup d’Etat.
  • Citazione speciale (film in attesa di distribuzione): No Other Land.
  • Miglior film sperimentale: The Ballad of Suzanne Césaire.
  • Premio al patrimonio cinematografico: To Save and Project: The MoMa International Festival of Film Preservation; IndieCollect; Scott Eyman.

Carlotta Casale
Carlotta Casale
Viaggiatrice da zaino in spalla e macchinetta fotografica al collo, divoratrice di libri, appassionata di teatro e musica, disegnatrice improvvisata e soprattutto amante di cinema, dove ogni passione converge in armonia. Rotocalchi, Documentari, Animazioni e molto altro sono un nutrimento quotidiano. Vivo la Settima Arte come Necessità, una scelta di vita che va oltre il semplice interesse!

ULTIMI ARTICOLI