HomeNewsNetflix punta sul cinema indiano

Netflix punta sul cinema indiano

Netflix punta sul cinema dell’India meridionale svelando un’ambiziosa serie di film in lingua tamil e telugu con i titani del settore Kamal Haasan e Ajith Kumar. Il colosso dello streaming ha presentato il suo programma durante le feste di Pongal e Sankranti presentando un mix di film d’azione, thriller e film drammatici che arriveranno nelle sale prima del loro debutto in streaming.

Il programma Tamil comprende nove film. Monika Shergill, VP of content di Netflix India, ha dichiarato che il 2024 è stato un anno straordinario per Netflix India, con film Tamil che hanno conquistato i cuori di tutto il mondo come mai prima. Ad esempio blockbuster come Devara, Guntur Kaaram e Hi Nanna sono saliti in cima alle liste di controllo diventando i preferiti in molti paesi. Ha aggiunto che il 2025 è destinato ad essere ancora più emozionante e che l’intero settore è molto entusiasta.

Netflix

Netflix, parola d’ordine: spaziare

La continua acquisizione da parte di Netflix di titoli teatrali del sud dell’India riflette l’attuale tendenza al botteghino indiano. Nel 2024 i film del sud dell’India hanno rappresentato 6 dei primi 10 campioni del botteghino del paese, inclusi i primi due, e hanno rivendicato il 45% della quota di mercato. Netflix quindi non punta alla ceca ma su qualcosa di già ben consolidato.

La volontà della piattaforma streaming di spaziare è ormai evidente da tempo. Spaziare non solo nei generi con comedy show, concerti (Olivia Rodrigo, Beyoncé e molti altri come vi abbiamo raccontato in precedenza) ed esperimenti sportivi, ma spaziare anche nelle varie culture provando ad offrire novità continue. Così come è successo con le serie asiatiche (come vi spieghiamo qui) e come quest’anno sta per succedere con i film indiani. Insomma Netflix vuole intrattenere e incuriosire, non solo con i suoi contenuti ma anche con le sue scelte riguardo ad essi.

Sveva Serra
Sveva Serra
Classe 2004, metà napoletana e metà romana, credo nel potere delle parole e dell'onestà. Il cinema mi insegna sempre qualcosa e io non voglio far altro che imparare.