Francis Ford Coppola tornò a dirigere la famiglia Corleone nel 1974, confezionando il secondo capitolo della saga de “Il Padrino”, lo straordinario sequel del primo film interpretato dall’indimenticabile Marlon Brando nel 1972.
Vincitore di ben sei premi Oscar, “Il Padrino- Parte II” racconta in parallelo le storie di Michael Corleone (Al Pacino), divenuto il nuovo Padrino di una famiglia ormai disunita, e del giovane Vito Corleone (Robert De Niro) che, una volta arrivato negli Stati Uniti agli inizi del ‘900, getta le basi del suo impero criminale, fondato sulla prostituzione e il gioco d’azzardo.
- Il Padrino- Parte II è stato il primo sequel nella storia del cinema a vincere l’Oscar per il Miglior film.
- A differenza de “Il Padrino” e de “Il Padrino – Parte III”, il secondo capitolo della saga fu vietato ai minori di quattordici anni.
- Il Padrino – Parte II fu girato tra ottobre 1973 e giugno 1974. Le scene ambientate a Cuba vennero girate in realtà a Santo Domingo, mentre quelle ambientate nella città di Corleone, furono girate a Forza d’Agrò, a Savoca e a Motta Camastra, in provincia di Messina. Le riprese ambientate nella Little Italy degli anni 20′ sono state invece realizzate nella 6th Street Ave di New York.
- Francis Ford Coppola avrebbe voluto di nuovo Marlon Brando e James Caan per girare la scena in cui Michael ricorda il compleanno del padre. Il primo rifiutò a causa di vecchi dissapori con la Paramount inerenti al compenso per il primo film, mentre il secondo accettò, ma pretese la stessa cifra guadagnata con il primo film per girare il breve cameo nel sequel.
- Il Padrino- Parte II ha vinto 6 Oscar (Miglior film, Miglior regia, Miglior attore non protagonista, Miglior sceneggiatura non originale, Miglior scenografia e Miglior colonna sonora) su 11 nomination.
- Marlon Brando e Robert De Niro detengono ancora oggi un grande primato: sono infatti gli unici due attori ad aver vinto l’Oscar interpretando lo stesso personaggio, Don Vito Corleone.
- Nel Padrino- Parte II è presente una particolare scena in cui Don Vito Corleone (Robert De Niro), si reca alla bancarella della frutta e nota un poster del pugile Jake LaMotta. Sarà proprio De Niro, sei anni dopo, ad interpretare lo stesso pugile nel film “Toro Scatenato”.
- Robert De Niro trascorse circa quattro mesi in Sicilia sotto mentite spoglie per imparare il dialetto.