HomeAnimazioneSonic - Il Film

Sonic – Il Film

-

Era il 1991 quando Sega, per rivaleggiare con Nintendo e il suo Super Mario, creò un suo personaggio: Sonic. Quasi trent’anni dopo la prima apparizione su console e 60 titoli all’attivo, il porcospino più famoso dei videogiochi sbarca in sala con un’avventura divertente, che travolgerà soprattutto i più piccoli.

Nei panni della sua nemesi c’è il Dr. Ivo Robotnik, uno scienziato pazzo dal look hitleriano interpretato da Jim Carrey. Nel cast anche James Marsden e Tika Sumpter, mentre a doppiare Sonic in lingua originale è Ben Schwarts.

Sonic
Il protagonista Sonic, che in italiano ha la voce di Renato Novara

Mi chiamo Sonic. Una piccola palla blu di super energia in un pacchetto molto fascinoso”.

Sonic, in una delle scene iniziali del film

Per tutti quelli che non lo conoscono, Sonic è un alieno antropomorfo di colore blu elettrico, proveniente da un pianeta lontano dal nostro. Ha la capacità di muoversi a una rapidità, si fa il caso di dirlo, superSonica e di scaricare una grande quantità di energia elettrica con i suoi movimenti. In pratica, Flash ma in versione cartoon. Inoltre, può muoversi da un pianeta all’altro grazie a degli speciali anelli magici, capaci di aprire dei portali dimensionali tra le galassie.

Sonic – Il Film prende avvio proprio con il porcospino, o riccio come preferisce definirsi lui stesso, intento a fuggire dal suo pianeta natale ancora bambino, giungendo così sulla Terra. Qui vive diversi anni nella piccola cittadina di Green Hills, nello stato americano del Montana, occultando la sua presenza ai cittadini.

Una scena del film ambientata sul pianeta natale di Sonic

Solo e senza amici, si affeziona alla vita dello sceriffo, Tom Wachowski (James Marden), che chiama allegramente “L’uomo delle ciambelle”. È uno sceriffo, il collegamento con i dolci risulta facile. Con lui vive la moglie Maddie, ribattezzata “La signora dei Pretzel”.

I tre non si incrociano mai tranne quando, in uno dei momenti più bui della sua solitudine, Sonic corre a una velocità talmente alta che le scariche elettriche scaturite dal suo corpo creano un blackout in tutto il nord ovest degli Stati Uniti. Impaurito, si rifugia proprio a casa dello sceriffo.

Il governo, allarmato, invia sul posto i militari, capeggiati da uno scienziato: il dottor Ivo Robotnik (Jim Carrey). Alto, due baffi oblunghi e una pettinatura che ricorda vagamente Hitler, è il classico pazzoide da laboratorio, cresciuto a pane e dottorati. Preferisce la compagnia dei robot a quella degli umani, ritenuti da lui inferiori.

Sonic
Jim Carrey nei panni del dottor Ivo Robotnik

Il grave danno di essere il più intelligente sul pianeta Terra è quello di vedere tutti gli altri come stupidi”.

Il Dr. Robotnik

Così, tra citazioni storiche (“Un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per me”) e danze improponibili, si mette sulle tracce di Sonic e una volta trovato, fa quello che ogni scienziato pazzo dei videogiochi e dei cartoni vuole fare: rubargli il potere. Sarà proprio Wachowski a prendersi cura di Sonic, diventando quell’amico che il porcospino blu ha sempre cercato.

Divertente nelle battute, con una sceneggiatura che regge dall’inizio alla fine, Sonic – Il Film fonda la sua forza sulla genialità di Jim Carrey. Il mago di capolavori come Il Grinch, Ace Ventura e The Mask torna in scena dopo una pausa di quattro anni e lo fa in grande stile. Il suo Dr. Robotnik è un concentrato di follia e cattiveria tanto da essere il perfetto prototipo dello scienziato pazzo. Il look alla Hitler lo rende soltanto più malvagio.

Jim Carrey nei panni del Dr. Robotnik, assieme al suo scagnozzo Stone (Lee Majdoub)

Studiato principalmente per i più piccoli, Sonic – Il Film attira anche l’attenzione dei più grandi, soprattutto i nostalgici della saga videoludica. E lo ha fatto anche in negativo. Il primo trailer, pubblicato il 30 aprile scorso, ha ottenuto nelle prime 24 ore 260mila “non mi piace” a fronte di 175mila “like”. Il motivo? Il look eccessivamente “umano” di Sonic, troppo diverso dall’originale per console.

Le critiche dei fan sono state talmente forti da far ritirare il trailer e costringere la produzione a ridisegnare completamente il personaggio. Risultato? Cinque milioni di dollari in più di budget (passato da 90 a 95) e ritardo sull’uscita di tre mesi. Ma si sa, il cliente ha sempre ragione.

Sonic
I due look differenti di Sonic: a sinistra quello bocciato dai fan, a destra il definitivo

A oggi, Sonic – Il Film ha un punteggio di 63% di recensioni positive su Rotten Tomatoes, ma è l’indice di gradimento del pubblico a elevare il risultato.

Anche qui, come spesso accade di recente, guai ad andare via prima della fine dei titoli di coda. Ad apparire, nientemeno che Miles “Tails” Prower, la volpe con due code comparsa originariamente nel videogame Sonic 2 e secondo personaggio giocabile della saga. Il futuro è aperto, ora tocca ai fan approvare o meno il progetto.

Sonic
Da sinistra, Tika Sumpter, James Marsden e Sonic

In definitiva, Sonic – Il Film è un ottimo progetto a metà fra l’animazione e l’avventura: un po’ come Pokemon: Detective Pikachu con Ryan Reynolds di cui sembra ricalcarne alcuni tratti. Sonic però diverte molto di più, sia grandi sia piccini, grazie all’ingenuità e alla simpatia del protagonista.

Dove sono? Che hanno è? The Rock è presidente?”

Sonic, riprendendosi da uno svenimento

Un film sull’amicizia, che ci ricorda quanto sia importante condividere le giornate con le persone care.

Perché nessuno basta a se stesso.

Voto Autore: [usr 4,0]

Articolo precedente
Prossimo Articolo

ULTIMI ARTICOLI