Il 29 novembre vedrà la luce la nuova edizione del Festival internazionale di Marrakech, che si prepara a una vera e propria cascata di stelle. Dopo l’annuncio della composizione della giuria che vedrà il presidente Guadagnino coadiuvato da stars come Ali Abbasi, Jacob Elordi, Patricia Arquette arrivano, infatti, altre novità. Si tratta delle personalità che prenderanno parte alle conversazioni col pubblico in occasione della kermesse marocchina. In tutto si tratta di 18 protagonisti di altissimo rilievo nel cinema internazionale. Ci saranno, per esempio, Tim Burton, Sean Penn, Justine Triet, Ava DuVernay, Alfonso Cuaron, David Cronenberg. Ognuno di loro è reduce da un’ultima fatica piuttosto recente e pressoché soddisfacente nella ricezione del pubblico o della critica. Basti pensare al successo, inatteso nelle dimensioni, del secondo Beetlejuice di Burton.
Marrakech Film Festival: un evento in crescita
Ci saranno oltre ai già citati anche altri protagonisti ad animare le conversazioni del Marrakech Film Festival. Risalta, ad esempio, la presenza del regista russo Kirill Serebrennikov, reduce dalla trasposizione cinematografica di Limonov tratto dal romanzo di Carrère. Ci sarà spazio anche per il regista iraniano Mohammad Rasoulof. Il suo The Seed of the sacred fig è stato selezionato dalla Germania per gli Oscar, con buone possibilità, secondo molti, di entrare in cinquina.
Il Marrakech Film Festival ha una storia piuttosto recente. La prima edizione è stata nel 2001 e nel tempo sta tentando di costruirsi un suo spazio all’interno del panorama festivaliero internazionale. Nel corso degli anni sono stati premiati artisti come Antonioni, Bergman, Scorsese, Coppola. La scelta di puntare sulle masterclass soprattutto di importanti registi rientra in uno schema comune che sta coinvolgendo sempre di più gli eventi di punta del cinema internazionale. Come ha fatto notare Variety però la lineup delle masterclass della kermesse marocchina di quest’anno è superiore anche a quanto visto sia a Cannes che a Venezia.