HomeNewsMarcel Barelli premiato al Locarno Film Festival

Marcel Barelli premiato al Locarno Film Festival

Marcel Barelli, regista e animatore svizzero, verrà premiato al 78° Locarno Film Festival nella sezione Locarno Kids Award. L’obbiettivo della sessione è avvicinare bambini, ragazzi e famiglie al cinema attraverso opere di qualità e incontri con gli stessi registi. Durante il festival, Barelli presenterà in prima svizzera il suo primo lungometraggio d’animazione: Mary Anning, chasseuse de fossiles. Il film, già presentato all’Annecy Festival 2025, è dedicato alla paleontologa britannica Mary Anning, pioniera dei fossili che “ha rivoluzionato la disciplina nei primi decenni del XIX secolo”.

Chi è Marcel Barelli?

Marcel Barelli è nato in Svizzera nell’85 (canton Ticino) e si è formato alla HEAD di Ginevra. Ad oggi, è una delle voci più promettenti non solo nel cinema d’animazione nazionale Svizzero, ma anche in quello internazionale. Le storie raccontate da Barelli sono incentrate su tematiche ambientali, sociali, e personali, trattate con sensibilità e delicatezza. I suoi corti Gypaetus Helveticus (2011), Vigia (2013, vincitore del Pardino d’Argento a Locarno), Lucens (2015) e Habitat (2016), ne sono un esempio lampante. Il fuoco centrale di questi corti è la relazione tra esseri umani, animali e ambiente, in cui l’animazione diventa uno strumento documentaristico, combinando poesia visiva e riflessione.

Per il suo primo lungometraggio, Mary Anning, Chasseuse de fossiles, Barelli ha deciso di mescolare aniamzione tradizionale frame-to-frame 2D e ritagli digitali. Come nei corti, molte linee e scene nascono da disegni su carta, definiti poi in digitale: un approccio spontaneo, quasi artigianale, dove la scrittura e il canovaccio precedono la resa visiva.

La sua arte non si limita a evocare con estetica i temi trattati: ne fa monumenti narrativi. Dans la nature (2021), con delicatezza, affronta il tema dell’omofobia usando esempi tratti dal comportamento animale. Un modo intelligente e rispettoso per educare i più giovani su amore e differenze.

La sezione Kids proporrà inoltre sette lungometraggi in anteprima mondiale o internazionale che spaziano tra animazione, documentario e avventura. Il tema portante di questa edizione sarà il valore della comunità, con storie che affrontano tematiche attuali come l’ecologia, le disuguaglianze sociali e la fragilità dei legami familiari.

Niccolo' Barrucci
Niccolo' Barrucci
Sceneggiatore cresciuto tra letteratura, videogiochi e cinema. Per anni mi sono interrogato su quale fosse la mia vera passione. La risposta era nel comun denominatore di tutto ciò che mi piaceva: le storie.

ULTIMI ARTICOLI