Dalla nascita del cinematografo, i registi e gli autori si ispirano ai grandi romanzi e li adattano alla pellicola per poi darli in pasto allo spettatore, attraverso il proprio sguardo ed è per questo che film tratti dallo stesso romanzo possono essere completamente differenti.
Le serie TV hanno scoperto questo filone, in Italia gli sceneggiati anni 60/70 attinsero quasi sempre da libri, basti pensare a “La freccia nera” “Ivanhoe” o “I promessi sposi”. L’anno appena passato ci ha regalato lavori più o meno interessanti, ma il 2020 sembra essere un anno molto produttivo per questo frangente.
È iniziato da poco su Sky “ZeroZeroZero” tratto dal libro di Saviano e diretto da Stefano Sollima che parla del mondo dei narcotrafficanti ed ha come protagonisti. Voci di corridoio dicono che inizino pure le riprese per la serie TV de “Il signore degli anelli” prodotto da Amazon, probabilmente sarà un prequel ambientato nella Terra di Mezzo, qua potete vedere alcune mappe che sono state messe online da Amazon . Secondo alcune indiscrezioni Tom Payne sta partecipando alle audizioni per la parte di Aragon, lui stesso lo ha dichiarato quando gli hanno chiesto come mai non si era ancora tagliato i capelli. Gli showrunner saranno JD Payne e Patrick McKay, loro hanno dichiarato:
Il ricco mondo che J.R.R. Tolkien ha creato è pieno di maestosità e cuore, saggezza e complessità. Siamo assolutamente emozionati di poter collaborare con Amazon per dargli nuova vita. Ci sentiamo come Frodo, in partenza dalla Contea, con una grande responsabilità nelle nostre mani – è l’inizio dell’avventura di una vita.
Un’altra serie TV sarà “Queste oscure materie” questa volta prodotto da Sky. La trilogia di Philip Pullman aveva già fatto capolino al cinema nel 2007 con il primo capitolo “La bussola d’oro” ma gli scarsi incassi avevano fatto desistere i produttori che avevano ritirato il progetto degli altri due libri.
“Persone normali” romanzo di Sally Rooney è in progetto per una serie tv che sarà scritta a sei mani, quelle della scrittrice insieme a Alice Birch e Mark O’Rowe. Un’intensa e tormentata storia d’amore ambientata in Irlanda. La Disney ha invece comprato i diritti per portare sul piccolo schermo “Alta Fedeltà” di Nick Hornby. A differenza del film la protagonista sarà una donna Rob Brooks (Zoe Kravitz). Come nella pellicola del 2000, interpretato da John Cusack, Rob ha un negozio di dischi e tra una playlist e l’altra racconta aneddoti della sua vita. Un’altra differenza dal film è l’ambientazione, da Chicago si passa a New York.
HBO produrrà l’ennesimo capolavoro di Stephen King “The Outsider” che sarà sceneggiata e prodotta da Richard Price. Dieci episodi che raccontano dei detective che seguono il caso di un ragazzino ucciso e abbandonato in un bosco. Anche il romanzo distopico di Phil Roth “Il complotto contro l’America” sarà una nuova serie HBO e narra di un presidente americano antisemita che spargerà terrore su tutta la nazione.
Concludiamo con “Stazione undici” che verrà tratta dall’omonimo romanzo distopico di Emily St. John Mandel, dove il genere umano è stato sterminato quasi interamente da una pandemia, tra i protagonisti Garcia Bernal, già visto nel bellissimo “Mozart in the Jungle”. Che dire? La stagione si apre nel migliore dei modi e presto saremo qua a recensire qualcuna di queste serie, nella speranza che non ci deludano.