Si intitola Here, il nuovo film di un maestro come Robert Zemeckis che è pronto per tornare nelle sale italiane dal prossimo 9 gennaio. Per l’occasione ha riunito il cast del grande successo del 1994, Forrest Gump, richiamando Tom Hanks e Robin Wright. Here è un film intimo e dolce, che parla della complicata esistenza umana.
A fare da ambientazione un solo luogo, per una storia, invece, che travalica molteplici temi universali. Il film, trae spunto dall’omonimo successo editoriale di Richard McGuire, una graphic novel venduta in tutto il mondo. La regia, di Robert Zemeckis, ovviamente, tocca con mano delicata la storia nata dalla penna di Richard McGuire. una storia in grado di ispirare generazioni di fumettisti, in cui prende vita un nuovo mondo dalla prospettiva fissa di un salotto.
Ed è proprio da questo che inizia il film Here, “un film originale su più famiglie e sul luogo speciale in cui vivono. La storia viaggia attraverso le generazioni, catturando le esperienze umane più facilmente identificabili”: così la sinossi ufficiale presenta Here al pubblico.
Here, la trama
Una trovata peculiare e decisamente ambiziosa, quella di raccontare un film da una prospettiva fissa e immutabile. Un film ambientato in un’unica stanza dove si racconta la vita e la storia dei personaggi che la abitano nell’arco di 100 anni. Here cerca di catturare le trasformazioni di una famiglia attraverso gli anni che passano, con una discrezione di fondo che ci entrare in punta di piedi come se fossimo i vicini della porta accanto.
Mentre il tempo scorre, e pure i personaggi cambiano, la macchina da presa è lì immobile, come un oggetto della casa che sembra non accorgersi nessuno. E, invece, la sua presenza ci permette di osservare da un punto di vista privilegiato la storia di una famiglia, attraverso emozioni, accadimenti, cambiamenti e sfumature della vita.
Il cast di Forrest Gump, trent’anni dopo
Oltre alla coppia Tom Hanks e Robin Wright, nel film troviamo anche Paul Bettany, Kelly Reilly, Michelle Dockery, per citarne alcuni. Alla fotografia c’è invece Don Burgess, mentre le musiche sono di Alan Silvestri. Alla sceneggiatura, un grande nome della letteratura mondiale, lo scrittore Eric Roth (Killers of the Flower Moon, Il curioso caso di Benjamin Button).
Torna, dunque, la squadra di Forrest Gump, film indimenticabile degli anni novanta che ha catturato l’amore e il cuore di milioni di spettatori in tutto il mondo.