HomeGli Incredibili 10I dieci Film Gangster che tutti dovrebbero vedere

I dieci Film Gangster che tutti dovrebbero vedere

I Film Gangster sono sempre stati popolari così come i loro personaggi. Tanto terrificanti quanto avvincenti, il pubblico ha amato le loro storie di crimine e violenza per decenni. Registi come Martin Scorsese e Brian DePalma hanno creato così tanti classici del genere che da soli potrebbero riempire una settimana di visione.

Per cominciare, ecco i dieci da vedere almeno una volta nella vita:

La Furia Umana

La Furia Umana è un film del 1949 diretto da Raoul Walsh.

Pubblicità

James Cagney interpreta un capobanda omicida e amante delle madri, così spietato e astuto che la polizia gli affibbia un agente sotto copertura come compagno di cella in prigione. Quello che segue è una cavalcata piena di proiettili e di sangue attraverso la malavita, mentre Cagney si dà alla fuga dopo essere evaso di prigione, il tutto per arrivare a un finale che va in fiamme.

Nella mappa globale dei Film Gangster, questo si colloca sulla cima più alta.

C’era una volta in America

C’era una volta in America, di Sergio Leone del 1984, segue le vite di due ebrei durante la loro ascesa al potere a New York. Sicuramente imperdibile tra gli imperdibili dei Film Gangster.

Leone racconta la sua storia in modo cupo e laconico, lasciando che la violenza del mondo avvolga il pubblico durante le quasi quattro ore di durata del film. Il cast è guidato da Robert De Niro e James Woods, che interpretano entrambi personaggi ripugnanti e irredimibili, ma comunque accattivanti.

Pubblicità

Il film è stato inizialmente massacrato alla sua prima uscita americana, con novanta minuti tagliati e le scene rimanenti riordinate in una narrazione lineare. Da allora sono state pubblicate diverse versioni che rappresentano meglio l’intenzione originale di Leone.

Film Gangster

Film Gangster – Quel lungo venerdì santo

Quel lungo venerdì santo è un classico del crime britannico anni ’80, diretto da John Mackenzie.

Bob Hoskins interpreta un cockney che cerca di diventare legale grazie a un’impresa commerciale con un mafioso americano, ma scopre di avere più nemici di quanto pensasse, quando la sua impresa inizia ad andare letteralmente in fumo.

Hoskins è perfetto nel ruolo del protagonista ed emana un’intelligenza sinistra per tutta la durata del film. La sceneggiatura nitida e il montaggio serrato mantengono lo slancio mentre i cadaveri iniziano ad accumularsi. Le sue influenze sono ancora visibili.

La promessa dell’assassino

Nei Film Gangster hollywoodiani, i russi sono stati i cattivi più popolari per diversi decenni, ma sono pochi i film che esplorano in profondità il loro mondo criminale. Il regista David Cronenberg scava a fondo nei rituali e nei codici d’onore che legano una famiglia criminale russa alla città di Londra.

Pubblcità

Viggo Mortensen torna a collaborare con Cronenberg dopo l’altrettanto superbo A History of Violence e offre una solida interpretazione come guardia del corpo segreta del gangster Vincent Cassel, il cui padre, interpretato da Armin Mueller-Stahl in una performance mostruosa, è il capo famiglia.

Film Gangster

Film Gangster – Lotta senza codice d’onore

Lotta senza codice d’onore è una perla orientale del 1973 e diretta da Kinji Fukasaku.

La storia è basata sulle memorie reali di un membro della Yakuza, pubblicate a puntate da un giornalista. L’uso da parte di Fukusaku di tecniche documentaristiche, come la camera a mano e l’illuminazione naturale, ne aumentano l’autenticità.

Lotta senza codice d’onore è un capolavoro grintoso che ha influenzato registi come Quentin Tarantino e che dovrebbe essere visto dagli appassionati del genere di tutto il mondo.

Film Gangster

City of God

Tra i Film Gangster più viscerali, City of God mette in luce l’ascesa della criminalità organizzata a Rio de Janeiro negli anni ’60 e ’70.

Visto attraverso gli occhi di tre ragazzi di strada che diventano maggiorenni, la rappresentazione della violenza e dell’attrazione gravitazionale del mondo criminale è straziante. L’uso di attori non professionisti e di pellicole da 16 mm sgranate serve solo a far entrare ulteriormente il pubblico nella vita dei personaggi. City of God ha fatto conoscere il regista Fernando Meirelles e il cinema brasiliano.

Film Gangster

Scarface

Tra i film che meglio incarnano l’avidità e l’eccesso del Sogno Americano non può mancare l’epopea degli anni ’80 di Brian De Palma, Scarface.

La trama segue un rifugiato cubano, interpretato da un Al Pacino che arriva a Miami con una cicatrice sul viso e un sogno nel cuore. La sua ascesa al potere è segnata da violenze efferate e montagne di cocaina. Il Tony Montana di Pacino costruisce il suo impero criminale sulla vita notturna di Miami, alimentata dalla droga.

L’interpretazione sopra le righe di Pacino non fu apprezzata da alcuni membri della comunità cubana dell’epoca, ma è diventata iconica così come il film nel suo complesso, influenzando tutto (dai videogiochi a una moltitudine di artisti).

Film Gangster

Gli amici di Eddie Coyle

Basato sul romanzo di George V. Higgins e ispirato a una rapina in banca realmente avvenuta, questo thriller criminale degli anni ’70 diretto da Peter Yates segue un anziano trafficante di armi, interpretato da Rober Mitchum.

La sua triste esistenza criminale è completamente priva del romanticismo tipico dello stile di vita del fuorilegge spesso rappresentato nel genere dei Film Gangster. È un film onesto e duro sui delinquenti di basso livello e sui loro patetici traffici, che vivono la loro vita passando da un lavoro all’altro fino all’inevitabile epilogo violento.

Quei bravi ragazzi

Basato sulla vita di Henry Hill, vero membro della famiglia criminale Lucchese, e adattato dall’acclamato romanzo Wiseguy di Nicholas Pileggi, Quei bravi ragazzi ha completamente stravolto la nozione di ciò che un Film Gangster poteva e doveva essere.

Scorsese non spreca un solo fotogramma e ogni interpretazione è iconica. Ray Liotta interpreta Hill con un’intensità da filo spinato, affiancato da Robert De Niro, che entra nella seconda fase della sua carriera di collaborazione con Scorsese, e da Joe Pesci, in una delle interpretazioni più belle messe su celluloide nel ruolo del malavitoso.

L’influenza di questo film è stata così forte che i Film Gangster americani possono essere classificati come quelli che sono venuti prima di questo capolavoro e quelli che sono venuti dopo.

Film Gangster

Il Padrino

Pietra miliare del cinema americano, il capolavoro di Francis Ford Coppola ha superato la prova del tempo come vero e proprio marchio di fabbrica del genere gangster. La saga del Padrino traccia l’ascesa della famiglia Corleone in America ed è la narrazione cinematografica al suo massimo splendore.

La produzione del film è stata influenzata dalla mafia reale. Questa tensione trapela sullo schermo e si sente in ogni interpretazione. Al Pacino non è mai stato così bravo, James Caan è intimidatorio e selvaggio, John Cazale è pateticamente tragico, Diane Keaton è il cuore pulsante del film e Marlon Brando è il boss della mafia più iconico di tutti i tempi.

Tra i Film Gangster è quello più essenziale, uno dei migliori adattamenti di romanzi e uno dei migliori film mai realizzati. Un’offerta che ogni amante del cinema che si rispetti non può rifiutare.

Film Gangster

Carlotta Casale
Carlotta Casale
Viaggiatrice da zaino in spalla e macchinetta fotografica al collo, divoratrice di libri, appassionata di teatro e musica, disegnatrice improvvisata e soprattutto amante di cinema, dove ogni passione converge in armonia. Rotocalchi, Documentari, Animazioni e molto altro sono un nutrimento quotidiano. Vivo la Settima Arte come Necessità, una scelta di vita che va oltre il semplice interesse!

ULTIMI ARTICOLI