HomeCommediaCoupez!, il discusso zombie-movie di Michel Hazanavicius

Coupez!, il discusso zombie-movie di Michel Hazanavicius

Coupez!, film d'apertura di Cannes 2022, è uno zombie-movie con toni da commedia che riflette ironicamente sul mondo del cinema.

-

Coupez!, uno dei film più discussi di Cannes 2022

L’ultimo film di Michel Hazanavicius ha fatto il giro del mondo più per le polemiche scatenate a Cannes 2022, dove è stato film d’apertura, che per contenuto e storia. Stiamo parlando di Coupez!, in Italia distribuito con il titolo Cut: Zombi contro Zombi grazie a Nexo Digital il 31 ottobre, l’1 e 2 novembre come film evento di Halloween. Ancor prima il titolo internazionale era Final Cut, ma in principio nacque come Z (comme Z). Perché tutti questi rimaneggiamenti?

La 75esima edizione del Festival di Cannes si è svolta dal 17 al 28 maggio 2022, circa tre mesi dopo l’inizio della guerra tra Ucraina e Russia. Poco prima dell’anteprima proprio Michel Hazanavicius ha deciso di togliere la lettera Z dal titolo – diventata simbolo della propaganda degli invasori russi -, cambiandolo e venendo incontro alla richiesta ufficiale dell’Istituto del Cinema ucraino, sostenendo quindi la causa del paese (qui le dichiarazioni del regista in merito). Questo è il contorno a Coupez!, ma ora è il momento di parlare proprio del film, una commedia horror metacinematografica, molto divertente, nonché remake di un film giapponese del 2017 dal titolo Zombi contro zombi – One Cut of the Dead.

Coupez!, la trama

Il film inizia su un set cinematografico con una troupe super indaffarata. Si sta girando il finale di un film a basso budget sugli zombi. Il luogo è vecchio capannone abbandonato. Protagonisti sono il regista Remi, capace e in attesa della giusta occasione, Nadia (Bérénice Bejo) e le star Raphael (Finnegan Oldfield), nuovo divo giovanile del cinema, e Ava (Matilda Lutz), amata sui social e preoccupatissima della sua immagine. Commissionato direttamente dal Giappone (essendo il remake di un film del Sol Levante), in diretta e in piano sequenza, il gruppo dovrà fronteggiare una serie di ostacoli e imprevisti alla riuscita del progetto, rendendo il tutto frenetico e inaspettatamente divertente. La macchina del cinema però non si fermerà, nonostante tutto.

coupez!-1

Cosa accade dietro la macchina da presa?

Coupez!, ci mostra un possibile retroscena di cosa accade dietro la macchina da presa nel momento in cui si sta girando un film. A primo impatto potrebbe sembrare esagerato, ma chi ci dice che a volte non funzioni davvero così? Con membri della troupe che corrono di qua e di là, imprevisti da risolvere in mezzo secondo e idee geniali nate all’ultimo minuto, poi rivelatesi vincenti? Il gioco metacinematografico funziona alla grande in questo film, anche perché depista in modo intelligente sin dall’inizio. Ci porta a credere che i primi trenta minuti (circa) siano davvero ciò che stiamo aspettando di vedere, ma poi tramite flashback ricostruisce con dovizia di particolare il come si è arrivati a ciò a cui abbiamo appena assistito, svelandone i trucchi e i momenti apparentemente no sense.

Una ripresa distorta, un dialogo banale e ripetitivo, un fermo immagine irritante a dir poco, ogni cosa che vedrete ha una spiegazione, ma non c’è niente da prendere sul serio in Coupez!. Per quanto il titolo indirizzi verso il genere horror, il Premio Oscar Hazanavicius ha creato una commedia dove l’horror è solo una tra le tante sfumature presenti nella rosa dei colori. Divertente, frenetico, quasi due ore di puro intrattenimento.

coupez!-2

Al di là del cinema

La trama di Coupez! ruota intorno al mondo del cinema, a ciò che vediamo noi spettatori sul grande schermo, ma anche il dietro le quinte di ciò che ci viene presentato. Eppure, Hazanavicius trova il mondo di inserire altri temi all’interno del film che riescono a rimpolpare le dinamiche narrative, evitando quindi di scadere nella banalità. Personaggio che si rivelerà chiave per la riuscita del film è la figlia di Remi, Romy (interpretata da Simone Hazanavicius, figlia del regista), con il desiderio di seguire le orme del padre nel mondo del cinema. La giovane età le impedisce di scendere a compromessi. E’ ancora pura, al massimo della creatività, mentre Remi, ormai navigato in questo mondo “corrotto”, accetta di girare anche lo spot pubblicitario più becero, pur di restare a galla.

Lavorare al film di zombi servirà ad entrambi: Romy vedrà finalmente un canale d’espressione attraverso cui incanalare la sua genialità, mentre Remi potremmo dire che ricorderà la gioia del mestiere, andata persa con gli anni a causa di lavori poco gratificanti.

coupez!-3

Un remake riuscito

Di solito si guarda ai remake con sospetto. Sovviene come pensiero primario che non ce ne sia bisogno e soprattutto che non raggiungerà mai il livello dell’originale alla quale si è ispirato. Coupez!, in realtà, è un remake quasi shot by shot del film giapponese che sorprenderà sicuramente chiunque sia all’oscuro di cosa sta andando a guardare. Chi invece conosce già il nipponico Zombie contro Zombie non rimarrà a bocca aperta, ma avrà la possibilità di farsi grosse risate e farsi strappare qualche sorriso.

La consapevolezza di Hazanavicius sta proprio nell’aver voluto omaggiare il suo mondo ricordandone l’integrità, la creatività che spesso va perdendosi e il gioco di squadra, fondamentale per il risultato finale. Non un copia e incolla quindi, ma un sincero atto d’amore per il cinema e tutto ciò che lo riguarda, dal tecnicismo all’imprevisto più disarmante.

PANORAMICA

Regia
Soggetto e Sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Il mondo del cinema è complesso e noi spettatori ne vediamo solo una parte, proiettata sul grande schermo. Michel Hazanavicius ci rende partecipi del backstage di uno zombie-movie commissionato direttamente dal Giappone. Con ironia e divertimento, il regista Premio Oscar ci mostra gli imprevisti e gli ostacoli del girare un film in piano sequenza, riflettendo sull'importanza della creatività e della purezza di questo mezzo d'espressione, nonché del lavoro di squadra.

ULTIMI ARTICOLI

Il mondo del cinema è complesso e noi spettatori ne vediamo solo una parte, proiettata sul grande schermo. Michel Hazanavicius ci rende partecipi del backstage di uno zombie-movie commissionato direttamente dal Giappone. Con ironia e divertimento, il regista Premio Oscar ci mostra gli imprevisti e gli ostacoli del girare un film in piano sequenza, riflettendo sull'importanza della creatività e della purezza di questo mezzo d'espressione, nonché del lavoro di squadra. Coupez!, il discusso zombie-movie di Michel Hazanavicius