HomeNewsChe fine ha fatto Il gobbo di Notre Dame? Parla il compositore...

Che fine ha fatto Il gobbo di Notre Dame? Parla il compositore Disney

Tra le uscite cinematografiche di Biancaneve, Lilo & Stitch e Dragon Trainer, l’era dei remake live-action è ufficialmente tornata. Alcuni di questi hanno riscosso un ottimo successo, sia tra il pubblico che presso la critica, spingendo le case di produzione, in particolare la Disney, ad avviare un vasto piano di trasposizioni in carne e ossa dei suoi più grandi successi animati. Tra i progetti annunciati nel 2019 figurava anche il remake live-action de Il gobbo di Notre Dame, classico Disney del 1996 con Tom Hulce e Demi Moore.

Nonostante Josh Gad fosse stato incaricato come produttore, gli aggiornamenti sul film sono rimasti stranamente assenti per anni. Lo stesso Stephen Schwartz, produttore musicale del film originale e inizialmente coinvolto nel remake insieme ad Alan Menken, si è dichiarato del tutto all’oscuro dei progressi del progetto, affermando: “A dire il vero, non ne so niente.”

Schwartz ha poi definito Il gobbo di Notre Dame, qui la recensione, uno dei suoi film preferiti, elogiando anche l’adattamento teatrale, andato in scena principalmente a livello internazionale. Ma l’aspetto più deludente dell’attuale situazione è che il remake sembra ormai completamente fermo.

Al momento non è chiaro se la Disney non sia riuscita a trovare la giusta chiave narrativa per adattare la storia, o se siano intervenuti altri ostacoli a rallentarne lo sviluppo. Quel che è certo è che il progetto non risulta attualmente in fase di lavorazione attiva. La Disney aveva inizialmente incaricato il drammaturgo David Henry Hwang di scrivere la sceneggiatura, ma non ha mai ufficializzato il nome dell’attore scelto per interpretare il protagonista.

Il gobbo di Notre Dame

Live-action Disney: i progetti in arrivo e quelli (forse) cancellati

Dopo l’uscita dei remake live-action di Biancaneve e Lilo & Stitch, la Disney si prepara a lanciare nuovi adattamenti nei prossimi anni. Il primo a vedere la luce sarà probabilmente Oceania, che dopo il grande successo della sua controparte animata, culminato con Oceania 2, uscito alla fine del 2024 e capace di incassare oltre 1 miliardo di dollari al botteghino, tornerà sul grande schermo in versione live-action il 10 luglio 2026. Ci si aspetta un altro trionfo commerciale.

Negli ultimi anni Disney ha discusso anche un adattamento di Rapunzel, ma dopo le difficoltà al botteghino incontrate da Biancaneve all’inizio del 2025, sembra che abbia momentaneamente sospeso lo sviluppo del film. Si era parlato anche di un sequel live-action di Aladdin, con Guy Ritchie di nuovo alla regia, ma da tempo non emergono aggiornamenti concreti.

Per quanto riguarda invece Hercules, il progetto sembra ancora impantanato in divergenze creative tra i fratelli Russo, produttori del film, e i dirigenti Disney. I Russo vorrebbero un’interpretazione originale con Ade protagonista, in stile Maleficent, mentre la Disney preferirebbe un adattamento più fedele al film animato del 1997, sulla scia di quanto fatto dalla DreamWorks con il recente live-action di Dragon Trainer.

In questo contesto, resta incerto anche il destino del live-action de Il Gobbo di Notre Dame, che non risulta attualmente in fase di sviluppo attivo.

Francesco Simone
Francesco Simone
Laureato in DAMS e in Informazione, Editoria e Giornalismo, attraverso il cinema e le serie tv viaggio con la fantasia, vivo emozioni autentiche e mi immergo nelle storie e nei loro protagonisti. Raccontare questo mondo è ciò che amo di più: il modo migliore per condividere questa passione.

ULTIMI ARTICOLI