Nel periodo natalizio – sempre ricco di titoli – a uscire dall’anno in testa al box office italiano, c’è Mufasa. Il prequel live – action della Disney conferma la sua grande popolarità e sta, ancora una volta, mostrando i muscoli. È un momento generalmente positivo per gli incassi delle sale cinematografiche italiane, grazie anche a titoli come Oceania 2 proiettato verso i 20 milioni di incasso solo nel nostro paese. Ed è un buon momento anche per gli incassi del cinema italiano. Tra Mufasa e Oceania nella classifica attuale si trovano sia Diamanti di Ozpetek che Io e te dobbiamo parlare della coppia Siani/Pieraccioni.
Ma attenzione alla paura, che in questo caso più che novanta, farà uno. Farà uno nel senso che domani 1 gennaio arriverà nelle sale la versione di Eggers di Nosferatu. Alcune anteprime del film sono previste per la giornata di oggi. Sulle riviste specialistiche statunitensi si fa notare che il titolo finora sta ottenendo risultati oltre le previsioni. Avremo quindi, verosimilmente, un caso cinematografico di successo già dal primo dell’anno.
Mufasa: l’usato sicuro della Disney vince sempre?
Dopo i grandi risultati del primo live – action c’era grande curiosità attorno a Mufasa. Va ammesso anche che le performances a livello internazionale non stanno soddisfacendo del tutto Disney, che comunque ha visto risultati peggiori. Sempre sul fronte internazionale, c’è da registrare il sorpasso sul titolo Disney da parte di Sonic 3 che si appresta ad arrivare anche nelle sale italiane. La domanda che riemerge ciclicamente è come si porrà la casa cinematografica di fronte a questi risultati. Al netto di alcune difficoltà, il riemergere di alcuni titoli più o meno storici di Disney porta sempre incassi importanti. Si colloca in questo quadro anche il ritorno di Frozen con un terzo capitolo e di Toy Story giunto (forse troppo in là) addirittura al quinto titolo.