HomeNetflixIl monologo della speziale - Casi e misteri nella Cina Imperiale

Il monologo della speziale – Casi e misteri nella Cina Imperiale

Il monologo della speziale nasce come serie light novel di Natsu Hyūga, illustrata da Tōko Shino. Successivamente ne viene fatto un adattamento manga dal titolo I diari della speziale. Poi, nel 2023 la Toho Animation Studio ne produce un anime intitolato The Apothecary Diaries (tradotto in italiano come Il monologo della speziale).

Il doppiaggio italiano è stato annunciato durante il Lucca Comics & Games. Da aprile 2025 è possibile vedere la prima stagione doppiata su Netflix (dove è rimasto nella top 10, in Italia, per diverse settimane), Prime Video e Crunchyroll.

La serie riceve ventinove candidature al Crunchyroll Anime Award 2025 (tra le quali quella come miglior anime dell’anno), e ottiene dodici vittorie.

Il monologo della speziale

Il monologo della speziale – Trama

La prima stagione introduce il personaggio di Maomao (Aoi Yūki), una ragazza di 17 anni che vive in un quartiere dei piaceri, insieme al padre adottivo farmacista. Da lui eredita la passione per le erbe medicinali e per i veleni. Dato che spesso li sperimenta su se stessa, Maomao ha sviluppato una forte resistenza a tali sostanze. Un giorno, mentre è alla ricerca di alcune erbe, la ragazza viene rapita e venduta come serva presso la Corte Interna del Palazzo Imperiale. Le sue conoscenze e il suo spirito d’osservazione la portano però a salire di mansione. Succede infatti che, a seguito del riconoscimento di una sostanza nociva, Maomao riesce a salvare la figlia di una delle consorti, Yuye, diventando poi sua ancella e assaggiatrice.

Per le sue peculiarità e competenze, attira la curiosità di un nobile eunuco, Renshi (Takeo Ōtsuka), che ha il compito di valutare le doti delle consorti. Maomao sembra essere l’unica a rimanere immune al fascino di Renshi, e questo lo attira ancora di più verso la ragazza. Presto, la giovane inizia a svolgere svariate attività da erborista su commissione. Si rende conto, inoltre, che all’interno della corte serpeggiano diversi complotti, e le sue doti le saranno utili per svelare numerosi misteri.

Il monologo della speziale

Recensione

La prima stagione de Il monologo della speziale è interamente ambientato tra le mura della Corte Interna del Palazzo Imperiale, con alcuni momenti nel quartiere dei piaceri. Qui vivono l’Imperatore e l’harem composto da consorti di alto, medio e basso rango, che hanno il compito di garantire degli eredi al sovrano. All’interno del palazzo possono vivere solo le donne che servono le consorti, siano esse shang-fu, ossia serve che si occupano dei capi di abbigliamento, o ancelle personali. Gli uomini non sono ammessi, se non nella condizione di eunuchi.

In questa cornice è inserito il personaggio di Maomao, che inizia per l’appunto come shang-fu, ma è evidente fin da subito che la ragazza andrà presto a differenziarsi dalle altre. Per prima cosa, ad esempio, è l’unica a saper leggere e scrivere. Inoltre è molto curiosa e le sue conoscenze relative alle erbe medicinali e i veleni, non le consentono di rimanere indifferente di fronte ai malori anomali e improvvisi delle persone che vivono nella Corte. Al fianco della ragazza nella risoluzione dei casi c’è Renshi (Jinshi in originale), un importante eunuco dai tratti androgini. Tale caratteristica che lo rende irresistibile a chiunque, tranne che alla speziale. Anche in questo personaggio aleggia un alone di mistero. Non è chiaro fino a dove arrivi veramente il suo potere e cosa nasconde il suo passato.

Il tutto è raccontato con toni perfettamente in equilibrio tra comicità e dramma. La qualità tecnica dei disegni li rende suggestivi, dai colori brillanti e l’animazione si rivela fluida. I personaggi, sia quelli principali che secondari (come le molteplici consorti), sono delineati in maniera chiara e precisa, e si muovono su sfondi perfettamente dettagliati. La serie è una sorta di portale all’interno della Corte, dove sono narrati gli usi del tempo, con interessanti nozioni riguardanti l’uso medicale o nocivo di alcune erbe. Il risultato è una trama originale, intrigante e coinvolgente.

Il monologo della speziale

Maomao, un’eroina sui generis

Io ho le lentiggini, il seno piatto e neanche un po’ di carne addosso“. Così Maomao definisce se stessa che, consapevole dei pericoli che una ragazza sola può incorrere nel quartiere dei piaceri, si dipinge delle lentiggini in viso con l’argilla. È una protagonista complessa e affascinante, che non segue i canoni tradizionali dell’eroina dell’anime.

Estremamente pragmatica e intelligente, è consapevole del proprio status di persona sacrificabile rispetto a un nobile. Evita i legami tentando di rimanere distaccata, ma solo perché così ha dovuto imparare fin da bambina. La figura della madre è sostituita dalle cortigiane della Casa del Piacere della zia. Viene cresciuta da un padre adottivo umile, che però la responsabilizza da subito, lasciandola spesso sola. Anche quando Maomao, rapita, sparisce per mesi, non è attivamente cercata dal padre, ma solo attesa. Sa che sarà in grado di cavarsela da sola.

È dotata di un forte senso analitico e di un umorismo pungente, ma mai gratuitamente offensivo. Seppur tenta in tutti i modi di non entrare in legami profondi, è molto comprensiva. È sicuramente il punto forte di questo anime (come la sua controparte maschile), un personaggio principale simpatico, così come lo è il suo nome, che onomatopeicamente richiama il verso del gatto.

Una protagonista, insomma, alla quale è impossibile non affezionarsi.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Il monologo della speziale è un intrigante anime che mette in perfetto equilibrio elementi drammatici e polizieschi con quelli comici. Il tutto accompagnato da un'alta qualità a livello di tecnica grafica e musicale.
Chiara Romagnoli
Chiara Romagnoli
Attrice diplomata, laureata in cinema e arti performative. Credo nei film, nel teatro e in tutto ciò che permette all'essere umano di esprimersi nei modi più diversi, attraverso i mondi più distanti.

ULTIMI ARTICOLI

Il monologo della speziale è un intrigante anime che mette in perfetto equilibrio elementi drammatici e polizieschi con quelli comici. Il tutto accompagnato da un'alta qualità a livello di tecnica grafica e musicale.Il monologo della speziale - Casi e misteri nella Cina Imperiale