HomeCommediaRitorno al futuro

Ritorno al futuro

Hill Valley 1985. Marty McFly (Michael J Fox) è uno studente dell’ High School. Ha diciassette anni e sogna di diventare una rockstar. Suona in una band, ha una ragazza che ama e una famiglia a dir poco disastrosa: un padre smidollato, una madre alcolizzata e due fratelli inetti. Marty trascorre molto tempo con l’amico Emmett Brown (Christopher Lloyd), inventore bizzarro e strampalato che chiama affettuosamente Doc. In genere le sue invenzioni non hanno buon esito ma Doc questa volta ha inventato qualcosa di grande: il mitico flusso canalizzatore che permette di  viaggiare nel tempo. E non si serve di un’auto qualunque per i suoi spostamenti spazio-temporali ma della leggendaria DeLorean. Una notte Doc chiama Marty per mostrargli la macchina del tempo. Marty non sa che per farla funzionare occorre una massiccia dose di plutonio. Doc se l’è procurata rubandola a un gruppo di terroristi libici che non tardano a trovarlo per potersi vendicare. I libici sparano a Doc. Si mettono alle calcagna di Marty che sale sulla De Lorain e attiva involontariamente  il dispositivo. Marty si ritrova catapultato nella Hill Valley degli anni Cinquanta. Riuscirà a tornare “indietro” nel futuro?

Ritorno al futuro
Emmett Brown (Christopher Lloyd) e Marty McFly (Michael J Fox)

Nella storia del cinema di film che raccontano straordinari viaggi nel tempo ce ne sono un’infinità. Ritorno al futuro (Back to the Future, 1985) però è qualcosa di più. Considerato un  cult  del cinema americano degli anni Ottanta, il film ha dimostrato di non aver mai perso il suo appeal e tutt’oggi regge  bene il confronto con quel filone cinematografico per ragazzi che vede come protagonisti i supereroi nati dalle pagine dei fumetti. Ritorno al futuro non è semplicemente uno spiritoso film di fantascienza ma una commedia degli equivoci ironica, ludica e terribilmente irriverente. Al di là dei paradossi temporali ciò che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo sono le sorprendenti trovate narrative. Queste sono il frutto di una sceneggiatura eccellente scritta a quattro mani da Robert Zemeckis (anche regista della pellicola) e Bob Gale che costruiscono un eccezionale gioco ad incastro dove i rimandi tra passato e presente funzionano alla perfezione. I due avevano già lavorato insieme per altri film di Zemeckis come 1964: allarme a New York arrivano i Beatles (I Wanna Hold Your Hand, 1978) e La fantastica sfida  (Used Cars, 1980). Avevano firmato anche la sceneggiatura di 1941: Allarme a Hollywood (1979) piccolo gioiello di Steven Spielberg. Il maestro di Hollywood dopo aver letto la sceneggiatura di Ritorno al futuro ne comprende le potenzialità e prende parte al film nella veste di produttore.

Ritorno al futuro

Che il tempo e i paradossi spazio-temporali siano il presupposto sul quale la vicenda di Ritorno al futuro si snoda, Zemeckis ce lo dice sin dall’inizio. La prima sequenza del film mostra, attraverso una lunga carrellata, decine e decine di orologi che si trovano nella dimora di Doc. Tutti sono perfettamente sincronizzati e tutti sono indietro di venticinque minuti. Ed è un viaggio “indietro” nel passato quello che Marty compirà, fino a giungere nella Hill Valley del 1955. Il suo arrivo Zemeckis ce lo racconta attraverso quella che è probabilmente la sequenza più bella del film. Marty arriva a Hill Valley e partono le note di Mister Sandman delle Chordette.  Nelle vetrine del negozio di dischi un cartello annuncia l’arrivo del disco The ballad of Davy Crockett e al cinema danno un film con Barbra Stanwick e Ronald Reagan  (La regina del Far West,  Cattle queen of Montana, 1954). Marty comprende di essere nella sua città molto prima che lui esistesse. La data riportata dal quotidiano locale glielo conferma: è il di 5 novembre del 1955. A breve conoscerà il maldestro padre, vittima delle angherie di Biff  dai tempi del liceo e la sfrontata madre che perderà la testa per lui.

Ritorno al futuro
Hill Valley 1955

 Si tratta di una sequenza onirica, surreale, attraverso la quale Zemeckis ci mostra l’America patinata degli Anni Cinquanta. Decennio d’oro per il Paese conservatore che si credeva ancora puro e innocente prima che la guerra del Vietnam ne rivelasse le bruttezze. Forse è per questo che Zemeckis  non guarda a quest’America  in modo nostalgico. Con una buona dose di ironia e sadico compiacimento ne rivela le profonde contraddizioni morali. La finta innocenza di quell’America cattolica e puritana Zemeckis ce la racconta attraverso il personaggio della madre teen ager  di Marty, audace e spudorata e non timorata di Dio come intende farci credere all’inizio del film.

Dopo l’incontro surreale con i genitori, Marty cerca Doc per poter tornare nella sua epoca. Insieme trovano un stratagemma e sfruttando la potenza di un fulmine Marty, alla guida della DeLorean, tornerà a casa ma il corso naturale degli eventi sarà irrimediabilmente cambiato. E’ davvero sorprendente l’alchimia tra i due protagonisti, tra l’impulsivo Marty e l’impetuoso e folle Emmett Brown. Doc è probabilmente il vero protagonista del film. Christopher Lloyd grazie alla sua recitazione eccentrica e sopra le righe rende il personaggio di Doc quasi cartoonesco. Non è un caso che qualche anno dopo Zemeckis lo vorrà in Chi ha incastrato Roger Rabbit (Who Framed   Roger Rabbit, 1988)  nei panni dell’infimo giudice Morter pronto a distruggere la città di Cartoonia.

Oltre a una sceneggiatura pressoché perfetta, a degli attori straordinari in Ritorno al futuro è presente una splendida colonna sonora che comprende i più celebri brani pop e rock degli anni Ottanta e favolosi brani oldies. Il successo di Ritorno al futuro, uscito nelle sale, fu tale da spingere Zemeckis e l’amico Spielberg a realizzare un seguito. Dopo Ritorno al futuro parte seconda (1989) uscì  Ritorno al futuro parte terza (1990),ultimo episodio di una delle trilogie più riuscite  della storia del cinema. Grande Giove!

PANORAMICA RECENSIONE

regia
soggetto e sceneggiatura
interpretazioni
emozioni

SOMMARIO

Nel 1985 esce in America Ritorno al futuro, il primo capitolo della trilogia cult di Robert Zemeckis. Marty Mc Fly (Michael J Fox) grazie alla mitica DeLorean si ritroverà catapultato nella Hill Valley degli anni Cinquanta. L'incontro con i suoi genitori darà vita ad una serie di situazioni rocambolesche ed esilaranti.
Mariana De Angelis
Mariana De Angelis
Laureata in storia e critica del cinema con una tesi sul cinema classico hollywoodiano. Amante del cinema di genere con un'insana passione per l'horror, soprattutto quello americano di serie b.
Articolo precedente
Prossimo Articolo

ULTIMI ARTICOLI

Nel 1985 esce in America Ritorno al futuro, il primo capitolo della trilogia cult di Robert Zemeckis. Marty Mc Fly (Michael J Fox) grazie alla mitica DeLorean si ritroverà catapultato nella Hill Valley degli anni Cinquanta. L'incontro con i suoi genitori darà vita ad una serie di situazioni rocambolesche ed esilaranti. Ritorno al futuro