HomeNewsNosferatu: i costumi di Linda Muir, candidata all’Oscar

Nosferatu: i costumi di Linda Muir, candidata all’Oscar

Il leggendario mito di Nosferatu è tornato a dominare la scena grazie al quarto lungometraggio di Robert Eggers, che si è guadagnato numerose nomination agli Oscar, tra cui quella per i migliori costumi. La costumista Linda Muir, già collaboratrice di Eggers in The Northman, è stata celebrata per il suo meticoloso lavoro nel dare vita visivamente al mondo oscuro e gotico del film. Muir ha raccontato che l’attenzione ai dettagli è stata cruciale, rendendo i costumi parte integrante della narrazione.

Secondo la costumista, il suo obiettivo principale era catturare l’essenza di ogni personaggio attraverso abiti che riflettessero le differenze sociali e la decadenza dell’epoca. Ad esempio, le pellicce logore del conte Orlok (interpretato da Bill Skarsgård) incarnano la sua natura sinistra, mentre i vestiti eleganti ma pratici di Ellen Hutter (Lily-Rose Depp) rappresentano la sua lotta tra mondanità e terrore.

Nosferatu, la realizzazione dei costumi

Muir ha condiviso alcuni aneddoti sul processo creativo, soffermandosi sulla realizzazione di un abito indossato da Ellen nella scena in cui riceve un mazzo di lillà. Le maniche removibili, progettate per adattare il vestito a diverse occasioni, riflettevano una pratica comune dell’epoca. Inoltre, i personaggi sono raccontati con grande abilità attraverso i tessuti degli abiti, che ne evidenziano l’appartenenza sociale o le caratteristiche distintive. Un esempio è il personaggio interpretato da Willem Dafoe, emarginato dalla società e vestito con abiti e scarpe macchiati, a sottolineare il suo isolamento.

Nosferatu

Questo straordinario livello di accuratezza storica ha richiesto mesi di ricerca, portando a una perfetta collaborazione con il team di produzione. Non è la prima volta che Muir riesce a combinare estetica e funzionalità. La costumista rivela come un abito strappabile, progettato per una scena drammatica, è utilizzato strategicamente in più momenti del film, dimostrando un approccio creativo improntato sul riciclo.

Linda Muir attribuisce la popolarità del personaggio di Nosferatu al fascino universale dei vampiri e alla loro capacità di adattarsi a ogni epoca. Ha definito la storia intramontabile e capace di affascinare generazioni di spettatori, sottolineando come Eggers e il suo team, con Nosferatu, abbiano reimmaginato un classico preservandone l’atmosfera inquietante.

Pubblicità

La 97ª edizione degli Academy Awards si terrà il 2 marzo, e Nosferatu è pronto a lasciare il segno. Riuscirà Linda Muir a portare a casa l’ambita statuetta?

Lucio Tanganelli
Lucio Tanganelli
Amo guardare film di ogni genere, ma ho una forte passione per il cinema italiano e per i suoi grandi maestri come Fellini, Visconti, Pasolini e Scola.