HomeSerie TVMessaggi da Elsewhere: la serie streaming su Prime Video

Messaggi da Elsewhere: la serie streaming su Prime Video

-

Messaggi da Elsewhere, andata in onda negli Stati Uniti su AMC con il titolo originale Dispatches from Elsewhere, è una serie antologica in dieci episodi creata e interpretata da Jason Segel (L’amico del cuore) e attualmente disponibile streaming su Amazon Prime Video.

Jason Segel trova l’idea per imbastire questa surreale storia in un documentario del 2013 dal titolo The Institute diretto da Spencer McCall. Il documentario racconta di un Alternate Reality Game che a partire dal 2008 ha coinvolto per tre anni più di 10.000 persone a San Francisco. Il gioco ha visto impegnati i partecipanti in un’indagine su un fittizio Istituto chiamato Jejune Institute, seguendo indizi nascosti su volantini disseminati nelle strade della città dall’artista Jeff Hull.

Ed è proprio da questo originale esperimento sociale che Messaggi da Elsewhere trae la sua stravaganza. Jason Segel decide però di ambientare la sua storia a Philadelphia, città scelta per i suoi colori che, come potrai vedere, diventeranno coprotagonisti della storia.

Messaggi da Elsewhere: episodi

Messaggi da Elsewhere serie TV (2020) si apre con un primo piano di Octavio Coleman (Richard E. Grant), il narratore della storia che per ben 25 secondi fissa lo spettatore senza proferir parola. Il suo intento è quello di attirare la sua attenzione, come affermerà lui stesso. Questo è solo il primo dei tanti momenti di straniamento che potresti trovarti a vivere durante la visione della serie. Tuttavia, una volta superato il primo istante di confusione, il desiderio irrefrenabile di continuare a guardare è praticamente scontato.

messaggi da elsewhere octavio

Ciascuno dei dieci episodi di Messaggi da Elsewhere viene intitolato ad uno dei personaggi della vicenda e racconta la storia focalizzandosi sul vissuto di ciascuno di loro. Octavio introduce via via i vari personaggi con un monologo di apertura ad ogni episodio, con il quale invita lo spettatore ad immedesimarsi in loro, nel loro vissuto, nelle loro paure. Il risultato è sorprendente, perché ti sarà impossibile vedere Messaggi da Elsewhere senza sentirti coinvolto in prima persona.

Messaggi da Elsewhere: personaggi

I personaggi principali di Dispaches from Elsewhere sono apparentemente diversi per quanto riguarda il vissuto personale, ma sono tutti accomunati dal senso di incompiutezza delle loro esistenze. Sono indubbiamente ben tratteggiati nelle loro peculiarità, nelle paure come nelle manie e magistralmente interpretati. Ecco di seguito un breve ritratto.

messaggi da elsewhere personaggi

Peter (Jason Segel)
Peter lavora presso una società che vende on demand canzoni in abbonamento. Il suo ruolo è creare e suggerire playlist agli utenti sulla base delle loro cronologie. La sua esistenza si svolge tra lavoro e pasti pronti consumati in solitudine, in una perenne monotonia, senza rischi, senza gioie, senza dolori. Si sottopone a sedute psichiatriche solo perché comprese nella sua polizza assicurativa, ma non ha nulla da raccontare.

Simone (Eve Lindley)
Una ragazza appassionata d’arte che ha abbandonato gli studi e lavora come vigilante in un museo. Vive prigioniera di sé stessa e dalla sua transessualità. Quella che sarebbe dovuta essere la liberazione della propria vera natura, è per lei un fardello che la porta a sentirsi sempre fuori posto. I suoi amici sono i personaggi ritratti nei quadri, ai quali lei chiede consigli.

Janice (Sally Field)
Una donna matura che ha vissuto la vita con la fortuna di condividerla con il vero amore. In seguito ad un dramma familiare, tutte le sue certezze e le sue sicurezze crollano, lasciandola smarrita e apprensiva.

Fredwynn (André Benjamin)
Ambizioso e geniale, ma anche fortemente paranoico, con un quoziente intellettivo valutato con un punteggio di 129. Raggiunge il successo economico sacrificando amici e affetti. Vive in solitudine in una gabbia dorata.

Messaggi da Elswhere: trama

Il primo episodio di Messaggi da Elsewhere è dedicato a Peter. Racconta di come l’uomo, stanco del suo esistere senza vivere, inizi a notare, lungo il percorso che lo porta al suo luogo di lavoro, enigmatici volantini che invitano a sottoporsi a esperimenti e test. Spinto dal desiderio di far parte di qualcosa che lo faccia sentire importante, compone il numero e prende appuntamento per una seduta orientativa presso il Jejune Institute. Si reca all’appuntamento dove viene accolto da dipendenti alquanto bizzarri dell’istituto. Di fronte alla visione di un video messaggio di Octavio Coleman, Peter si sente, per la prima volta nella sua vita, compreso.

messaggi da elsewhere jejune

Qui avviene il primo di colpo di scena: Peter trova il primo messaggio di un fantomatico Colonnello 14 della Elsewhere Society che lo mette in guardia sulle intenzioni malvagie del Jejune Institute e lo incita a fuggire dall’edificio. La vicenda inizia la sua intricata corsa verso la risoluzione di un misterioso caso di rapimento.

Peter si ritrova a fare squadra con Simone, Janice e Fredwyn. Insieme seguiranno indizi e decifreranno messaggi, appunto i Messaggi da Elsewhere, pur continuando ad ignorare la vera natura della situazione in cui si sono cacciati. I quattro protagonisti esprimeranno opinioni differenti; c’è chi lo ritiene un reality show, chi un complotto governativo, ma Peter in cuor suo si augura che sia tutto vero.

Messaggi da Elsewhere: recensione

Nulla è scontato in Messaggi da Elsewhere e nulla è prevedibile. Se guardi il primo episodio, non potrai fare a meno di guardarli tutti. Un senso di meraviglia e di curiosità ti catturerà fin dai primi minuti. Scene che non sono realtà ma neppure sogno, solo proiezioni della mente dei protagonisti, ma che potrebbero benissimo essere proiezioni della tua mente.

Peter e Simone

La trama è tutto fuorché lineare, anzi, è un intreccio di storie di personaggi diversi che vanno indietro nel tempo per poi tornare al presente. Ogni mistero svelato apre le porte ad un nuovo enigma da decifrare. In Messaggi da Elsewhere scene surreali si alternano a momenti di realismo che ti portano ad immedesimarti nei personaggi. Il tono di voce del racconto mostra una piacevole alternanza tra umorismo e profondità a tratti commovente. I monologhi di Octavio sono tanto bizzarri nella loro rappresentazione quanto moralistici nei contenuti.

La stessa fotografia non si accontenta dell’omogeneità, ma regala frammenti di racconti in bianco e nero, oltre a parentesi di storie animate.  

Assolutamente da vedere se ami le ambientazioni surreali e le trovate geniali. Messaggi da Elsewhere è un viaggio nel mistero che ti lascerà spesso incredulo di fronte a ciò che stanno vedendo i tuoi occhi. Il desiderio di capire come la matassa si scioglierà ti terrà incollato episodio dopo episodio.

Messaggi da Elsewhere: spiegazione finale

Il significato di Messaggi da Elsewhere verrà svelato dal narratore Octavio nell’ultimo dei suoi primi piani, con un monologo di spiegazione finale, ma non ti rovinerò la sorpresa. Posso solo dirti che Messaggi da Elsewhere è una serie che solleva molti interrogativi, ma l’intera vicenda presenta una tematica di fondo importante: il senso di appartenenza.

salvare fredwynn

I protagonisti di Dispatches from Elsewhere vivono un vero e proprio cambiamento nel modo di vivere le loro esistenze e iniziano a guardare il mondo con occhi diversi. Questo miracolo è reso possibile dall’incontro con gli altri.

Si può affermare che Messaggi da Elsewhere dipinge il ritratto della società moderna. Questo appare evidente nella trovata di contrappore le due istituzioni, il Jejune Istitute e la Elsewhere Society. Le due fazioni antagoniste rispecchiano la realtà delle persone che si dividono in schieramenti in lotta tra di loro, facendosi seguaci di ideologie all’apparenza differenti.

Messaggi da Elswhere: cast

  • Jason Segel è Peter
  • Eve Lindley è Simone
  • Sally Field è Janice
  • André Benjamin è Fredwynn
  • Richard E. Grant è Octavio Coleman
  • Cecilia Balagot è Clara
  • Cherise Boothe è Lee
  • Travis Burnett è Peter da bambino
  • Joe Forbrich è L’uomo che beve latte

PANORAMICA

regia
soggetto e sceneggiatura
interpretazioni
emozioni

SOMMARIO

Originale a partire dalla storia vera da cui trae ispirazione, ricca di colpi di scena e mistero. A metà tra un progetto umoristico e una vicenda drammatica con intenti moralistici, la visione di questa serie lascia nello spettatore un senso di stupore per il coraggio è la genialità della rappresentazione.

ULTIMI ARTICOLI

Originale a partire dalla storia vera da cui trae ispirazione, ricca di colpi di scena e mistero. A metà tra un progetto umoristico e una vicenda drammatica con intenti moralistici, la visione di questa serie lascia nello spettatore un senso di stupore per il coraggio è la genialità della rappresentazione. Messaggi da Elsewhere: la serie streaming su Prime Video