L’amore e altri rimedi (o Love & Other drugs) è un film romantico del 2010 basato sul libro Hard Sell: The Evolution of a Viagra Salesman di Jamie Reidy, con la regia di Edward Zwick e attualmente disponibile su Prime Video. Con protagonisti due giovani e belli Jake Gyllenhaal e Anne Hathaway, L’amore e altri rimedi ha anche ottenuto 2 candidature ai Golden Globes.
L’amore e altri rimedi – Trama
Maggie è una ragazza e artista libera, indipendente, sfacciata con un unico grande ostacolo da fronteggiare: il morbo di Parkinson. Jamie è un seduttore disposto a tutto pur di guadagnare e fare carriera. I due si incontrano in uno studio medico mentre Jamie cerca di vendere la marca di antidepressivi dell’azienda per cui lavora. Ne nasce uno scontro, ma le scintille che ci sono prendono subito un’altra piega e i due diventano amanti. La volontà sarebbe quella di tenere l’amore fuori: né Maggie né Jamie vogliono un legame stabile.
Si sa però che l’amore fa come vuole e alle fine i due sono costretti a cedere. Un conto però è cedere all’amore e un conto è cedere all’orgoglio. Maggie non riesce ad accettare che Jamie voglia “sacrificarsi” in questo modo vivendo con lei una vita che il Parkinson renderà difficile. Jamie però insiste perché il suo non è un sacrificio, ma una scelta d’amore.
L’amore e altri rimedi – Recensione
L’amore e altri rimedi non è propriamente una rom-com perché ha dentro di sé anche del tragico. È più propriamente un film romantico che racconta l’amore prima nella sua leggerezza e poi nella sua complessità. È uno dei film di questo genere più riusciti proprio per questa sua completezza che fa sì che non sia né banale ma neanche eccessivamente impegnativo. La novità è stata quella di affiancare ad una normale storia d’amore il tema della malattia. Malattia, quella del Parkinson, di cui viene data una visione realista, non distorta né erroneamente ottimista. Non sono infatti nascoste le criticità che Maggie deve gestire, né la demoralizzazione delle persone malate che non vedono cambiamenti o miglioramenti o degli affetti attorno a loro che vivono la fatica di doverli accudire.
Quello che nessuno ti dice È che la malattia le ruberÀ tutto ciò che ami di lei: il corpo, il sorriso, la mente.
L’amore e altri rimedi è un film diverso dagli altri perché sì, finisce bene, ma ci mette anche in guardia sul fatto che dopo il lieto fine le cose non saranno così facili come tutti preferiscono pensare. Questo film dà speranza perché emblema di un amore che è più forte della paura ma è anche un film che con sincerità spiega che il gioco inizia proprio dopo l’ultima battuta pronunciata dai protagonisti. È un film romantico, quindi è per forza di cose un film che celebra l’amore, ma L’amore e altri rimedi chiarisce anche che scegliere l’amore non è sempre la strada più facile, non è sempre il finale più scontato di una storia, ma spesso è proprio quello più coraggioso e impegnativo.
L’amore e altri rimedi – Cast
Uno degli elementi vincenti del film è sicuramente l’alchimia tra i protagonisti che sono affiatati complici. Complicità probabilmente dovuta al fatto che i due avevano già lavorato insieme 5 anni prima durante I segreti di Brokeback Mountain in cui, tra l’altro, interpretavano una coppia sposata. Anne Hathaway veniva da una serie prolifica di film romantici (Pretty Princess, Becoming Jane…) a cui aggiunge L’amore e altri rimedi che in qualche modo chiude la sua fase di consacrazione e dà inizio ad una fase della carriera più strutturata. Jake Gyllenhaal invece aveva già sperimentato ruoli differenti (Donnie Darko, Jarhead…) ma con questo film conferma che il ruolo di seduttore superficiale e divertente gli calza perfettamente.
L’amore come cura
Il fulcro dell’intero film sta tutto nella scena finale, scena in cui Maggie prova a respingere l’amore di Jamie che invece ha deciso: è lì per restare. Da qui il significato del film: l’amore come cura reciproca e scelta consapevole. Jamie non è un eroe, Jamie ha paura di ciò che lo aspetta ma sa che l’amore che prova per Maggie non gli permette di lasciarla vivere ciò che sarà da sola. Dal canto suo Maggie non è disposta a chiedere tutto questo a Jamie, ma la verità è che non gli lo sta chiedendo, è Jamie che le sta offrendo la sua presenza e i suoi sentimenti nel modo più genuino che conosca. Durerà la relazione tra i due? Non ci è dato saperlo, nel frattempo però ci hanno insegnato che in amore non vince chi fugge ma vince chi, nonostante tutto, resta.
m: avrò bisogno più io di te che tu di me! J: Va bene!
M: No, non va bene! Non è giusto! Volevo fare tante cose!
J: Le farai, solo che le farai con me!