E’ stato presentato oggi l’Italian Global Series Festival, nuovo festival internazionale dedicato alle serie TV. L’evento raccoglie l’esperienza delle 10 edizioni del Roma Fiction Fest. L’Italian Global Series Festival nasce «con la volontà di realizzare un’edizione rinnovata e al passo con le novità trasmissive che hanno cambiato le modalità di fruizione del prodotto e i contenuti stessi». Si svolgera’ tra Rimini (primi giorni) e Riccione (seconda parte) dal 21 al 28 Giugno.
Il Direttore Artistico dell’Italian Global Series Festival sarà Marco Spagnoli. Per Spagnoli l’IGSF è descritto come una “incarnazione aggiornata” dell’ormai defunto Roma Fiction Festival, che si è concluso dopo un decennio nel 2016. Questa mattina, a Palazzo Grazioli a Roma, si terrà la conferenza stampa di lancio dell’Italian Global Series Festival, dove verranno annunciati gli ospiti e il programma.
Italian Global Series Festival
La giuria del festival sarà composta dal due volte vincitore della Palma d’oro Bille August. Insieme alla regista e sceneggiatrice Cristina Comencini (Il treno dei bambini) e al pluripremiato regista/scrittore Paolo Genovese (Perfetti Sconosciuti). Giudicheranno serie italiane e internazionali proiettate in Drama, Comedy, Miniserie e Film per la TV. Questi titoli saranno tutti eleggibili per Miglior Serie, Miglior Attore e Attrice Protagonisti e Miglior Creatore e/o Regista ai nuovi Maximo Awards.
Andando avanti, il premio speciale per la Fiction Italiana sarà inoltre assegnato a uno spettacolo locale distribuito in Italia tra il 1° giugno 2024 e il 31 maggio 2025. Il Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici assegnerà uno Speciale Nastro D’argento a una grande coproduzione internazionale presente al festival.
I primi vincitori dei Maximo Excellence Awards del festival saranno Evangeline Lilly, premiata per il suo lavoro in Lost. La star di Bridgerton Adjoa Andoh e la madrina Elena Sofia Ricci. Gli altri vincitori sono Carlo Verdone (Compagni di scuola), che, con Vita da Carlo, sarà lodato per il suo lavoro comico che abbraccia decenni, insieme al pioniere della musica elettronica Giorgio Moroder.
Oltre ai premi principali e alle masterclass con talenti italiani e internazionali, saranno presentate in anteprima le nuove serie dal cast e dagli artisti presenti. La presidente dei David di Donatello Awards Piera Detassis e la presidente del Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici Laura Delli Colli modereranno le conversazioni con gli artisti.
Spagnoli ha affermato che il festival ha una doppia missione: “promuovere la produzione italiana in un contesto internazionale molto diversificato”. E, inoltre, “riconoscere i talenti e le eccellenze del nostro Paese, con particolare attenzione alla tutela dell’attuale star system e all’impegno per costruire quello futuro”.