HomeRecensioni FilmFutura: un'inchiesta sul mondo che verrà

Futura: un’inchiesta sul mondo che verrà

Tre registi intraprendono un viaggio attraverso l’Italia, ascoltando ragazzi e bambini che guardano il futuro con gli occhi sia del pessimismo che della speranza.

Futura è un film del 2021 diretto da Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello. Non importa il luogo d’origine e l’estrazione sociale, gli spunti che questi ragazzi lasciano ai registi sono massime da incorniciare, poesie d’amore verso la vita che vorrebbero e che, probabilmente, non avranno.

L’occhio ingenuo e romantico della gioventù è il protagonista di questo documentario che diventa fiaba.

futura
Ragazzi a Venezia in Futura

Futura Trama

I tre registi Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello girano la penisola italiana, intervistando ragazzi e bambini circa il futuro, il mondo che va avanti, il lavoro e le radici culturali.

C’è chi, convinto e motivato, sogna di diventare calciatore o estetista, e chi, meno sicuro, non riesce a dare una forma ai propri pensieri. Che siano ragazzi di Roma e Milano o di qualche paesino in provincia di Napoli o Palermo, la visione comune che ne scaturisce esprime tutto il pessimismo e la paura che una generazione nutre nei confronti del futuro.

futura
I tre registi di Futura Francesco Munzi, Alice Rohrwacher e Pietro Marcello.

Futura Recensione

Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello hanno voluto raccontare una generazione che, almeno al cinema, viene spesso romanticizzata all’eccesso. Una generazione senza futuro, che subisce gli errori di quelle passate, non avendo gli strumenti e le capacità per cambiare il corso del tempo.

Normalmente, però, i film che vogliono raccontare questa condizione rispondono alla visione esterna del regista, lasciando i giovani protagonisti all’interno di una dimensione fittizia, romantica e mai totalmente sincera. Quando una generazione ne racconta un’altra, le divergenze non riescono a garantire un’idea chiara della situazione.

futura
Due ragazze che aspirano a diventare estetiste, intervistate nel film Futura

Ed è proprio in ciò che i tre registi di Futura hanno voluto navigare controcorrente rispetto al cinema contemporaneo. Divenendo meri intervistatori, hanno lasciato carta bianca alla generazione che volevano raccontare.

Prendono vita, quindi, i pensieri di ragazzi di periferia, di paesi di pochissimi abitanti, di grandi città come Roma e Milano, aspiranti operai, fattori, estetisti. Tutti accomunati da un grande timore per il futuro.

Futura e la pandemia

Ed è proprio quando il timore sembra aver raggiunto livelli angoscianti che una problematica mondiale come la pandemia amplifica qualsiasi sensazione pessimistica che si era fatta strada fino a quel momento.

futura
Tre ragazzi intervistati nel film Futura di Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello

Il film, infatti, iniziato a girare nel 2019, è vissuto in un momento di passaggio delicatissimo e fondamentale della nostra storia contemporanea. La pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che acuire tutte le problematiche sociali che invadevano la nostra penisola, come tutto il resto del mondo.

Ragazzi che si trovano deprivati di un momento fondamentale della crescita e che vedono i genitori perdere il lavoro. Una generazione che perde pezzi e probabilmente non li riuscirà mai più a recuperare. Il film Futura si scontra con tutto ciò, una pandemia che non permette rapporti sociali normali, che lascia i ragazzi in uno stato vegetativo da cui solo i più forti riescono a uscire.

Al di là del contesto in cui vivono, i ragazzi intervistati condividono un filo comune. Il disagio sociale come condizione umana immutabile, sincera, fagocitante.

futura
Ragazzi che, a Santa Severa in provincia di Roma, vengono intervistati riguardo al loro futuro

A questo disagio, però, ognuno reagisce diversamente. I registi, ed il film di conseguenza, non vogliono giudicare ma solo fornire uno spazio di parola. I ragazzi, infatti, si prendono in maniera famelica questo spazio, deprivati in altri contesti della libertà di proporre idee e temi per il futuro.

La lucidità di pensiero, unita ad una mente ancora acerba, rendono le parole degli intervistati quasi un libro da cui attingere per guardare coscientemente al futuro. In questo senso, il film prende le sembianze di un’inchiesta. Uno studio all’interno della mente umana nel periodo in cui fantasia, amore, paura e responsabilità iniziano a farsi strada contemporaneamente.

La funzione di inchiesta di cui il film si vuole far carico, però, non si esaurisce alla mera speculazione ma possiede un carattere propositivo sociale e politico di portata non indifferente. Le sensazioni portate avanti dagli intervistati andrebbero sottolineate, poiché i problemi di una giovane generazione si rifletteranno necessariamente sul mondo intero in futuro.

futura
La scena di una manifestazione a Piazza del Popolo a Roma nel film Futura

Manifestazioni e autogestione: il timore e la rabbia che diventano speranza

La portata del film è enorme, una riflessione sui giovani di oggi, e ciò che saranno domani, compiuta da loro stessi. Una poesia di paura e di speranza verso un futuro che sembra estraneo a loro, vittime di un mondo che viaggia forse troppo velocemente.

I registi, però, vogliono affidare a questi ragazzi anche la possibilità di cambiare questo mondo. Le varie manifestazioni che vengono riportate sullo schermo alimentano la speranza di cambiamento. Un cambiamento desiderato ardentemente che, però, deve essere coordinato. Le parole dei ragazzi che si sono susseguite durante il film trovano finalmente un eco. Resta da capire fin dove tale eco riuscirà ad arrivare.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e Sceneggiatura
Interpretazioni
Emozioni

SOMMARIO

Futura è un film inchiesta su una generazione che sembra non avere una bussola, impaurita dal futuro e da ciò che verrà.
Paolo Antinori
Paolo Antinori
Studente universitario e appassionato di cinema da sempre. Registi quali Bertolucci, Kubrick, Leone e Hitchcock sono stati le mie guide in questo viaggio.

ULTIMI ARTICOLI

Futura è un film inchiesta su una generazione che sembra non avere una bussola, impaurita dal futuro e da ciò che verrà.Futura: un'inchiesta sul mondo che verrà