HomeNewsFiume o morte, il film-documentario sull'Impresa di Fiume

Fiume o morte, il film-documentario sull’Impresa di Fiume

Il film Fiume o morte di Igor Bezinović è stato selezionato per la sezione Tiger Competition all'International Film Festival di Rotterdam.

Il film Fiume o morte di Igor Bezinović è pronto a conquistare i riflettori al prestigioso International Film Festival Rotterdam, dove sarà in competizione nella celebre Tiger Competition. Questa sezione del festival è riservata a opere innovative di cineasti emergenti e promette di accendere i riflettori su una pellicola che fonde storia, cultura e uno stile narrativo distintivo.

Il film si concentra su un evento unico della storia della città di Rijeka (Fiume in italiano), in Croazia, raccontando con un approccio originale il periodo noto come l’Impresa di Fiume. Quest’ultima fu un episodio storico che vide il poeta italiano Gabriele D’Annunzio (qui la recensione al film Il cattivo poeta) guidare una campagna militare per occupare la città nel 1919, con l’intento di annetterla all’Italia. Bezinović esplora le implicazioni culturali e sociali di questo evento, combinando fatti storici con una narrazione cinematografica contemporanea.

Il regista utilizza documenti storici, interviste e ricostruzioni drammatiche, creando un mix che sfida i confini tra documentario e fiction. Questa scelta stilistica si propone di offrire un’interpretazione poliedrica di un evento complesso, che ha lasciato un segno nella memoria collettiva della regione.

Pubblicità

Fiume o morte, una prospettiva fresca e critica

Bezinović, noto per il suo lavoro che esplora temi sociali e storici con un approccio non convenzionale, si è già fatto notare nel panorama cinematografico internazionale. Con Fiume o morte, il regista porta avanti il suo interesse per le storie marginali e gli eventi poco esplorati, offrendo una prospettiva fresca e critica.

Come ha dichiarato il regista: “Facendo questo film volevo scoprire il passato della mia città, ma anche capire il suo presente secondo una nuova prospettiva. Ho fatto questo film con i miei concittadini e per i miei concittadini, che spero potranno raccontarlo alle nuove generazioni”.

In passato, Bezinović ha diretto film come The Blockade e A Brief Excursion, che hanno ricevuto riconoscimenti per il loro linguaggio visivo unico e l’abilità di combinare il personale con il politico. Questo nuovo progetto promette di consolidare la sua reputazione come una delle voci più interessanti del cinema croato contemporaneo.

Laura Andriuzzi
Laura Andriuzzi
Sono una fan del cinema e della scrittura, amante di maratone cinematografiche e scontri critici sulla trama. Dalle commedie francesi ai crime procedural, mi piace tutto ciò che richiede cervello, ironia e una spruzzata di mistero. E se non sto guardando qualcosa? Probabilmente sto tentando di scriverlo!

ULTIMI ARTICOLI