Channel 4 ha dato il via libera alla seconda stagione di Big Mood, la serie che vede protagonista Nicola Coughlan, star di Bridgerton. La prima stagione ha riscosso un grande successo ed è stata la commedia più vista della rete britannica dal debutto di Derry Girls.
Al centro della serie la storia di Maggie, interpretata da Coughlan, una scrittrice trentenne con disturbo bipolare. La sua migliore amica è Eddie, interpretata da Lydia West (It’s a Sin). All’inizio della seconda stagione, è passato un anno dall’ultima volta che Maggie ed Eddie si sono viste, senza alcun contatto nel frattempo. Quando Eddie torna improvvisamente per un matrimonio, non è sola: con lei c’è Whitney, un’irritante e ottimista guaritrice spirituale. Maggie dovrà capire se il suo tipico caos può ancora avere spazio nella nuova vita di Eddie o se rischia di perderla per sempre.
Big Mood – Il successo della serie
Scritta da Camilla Whitehill, Big Mood è stata elogiata per la sua rappresentazione autentica del disturbo bipolare, affrontando il tema con ironia e sensibilità. Whitehill ha sottolineato: “C’è forse l’idea sbagliata che usare l’umorismo per esplorare un tema significhi prenderlo meno seriamente.”
Nicola Coughlan ha espresso il suo entusiasmo per il rinnovo, definendo la serie “una delle più grandi gioie della mia vita”. Dopo il successo della terza stagione di Bridgerton, dove il suo personaggio Penelope Featherington trova finalmente l’amore con Colin, la popolarità dell’attrice è in continua ascesa.
Anche Charlie Perkins, responsabile della comedy di Channel 4, ha elogiato il progetto: “Le persone hanno davvero apprezzato questa commedia d’amicizia contemporanea, con le eccellenti interpretazioni di Nicola e Lydia. Siamo entusiasti di vedere come Camilla catturerà tutto ciò che il pubblico ha amato nella prima stagione e oltre.”
Con una trama avvincente e un cast di talento, la seconda stagione di Big Mood si prepara a conquistare nuovamente il pubblico, offrendo risate, emozioni e una riflessione sincera sulle relazioni e la salute mentale.