HomeCommediaMike e Molly, la perfetta rappresentazione della vita quotidiana in chiave comica

Mike e Molly, la perfetta rappresentazione della vita quotidiana in chiave comica

mike e molly

Mike e Molly è una sitcom statunitense del 2010 ideata da Mark Roberts, con protagonisti Melissa McCharthy e Billy Gardell. Tra i produttori esecutivi troviamo anche Chuck Lorre, noto per aver prodotto Big bang theory e Due uomini e 1/2. La serie si articola in sei stagioni, per un totale di 127 episodi terminati nel 2016.

mike e molly

Sullo sfondo della città di Chicago si incontrano e si innamorano Mike Biggs, poliziotto dal cuore tenero e dalla forchetta facile e Molly Flynn, maestra di scuola elementare un po’ insicura e dal carattere responsabile. Fin dal primo episodio (Obesi Anonimi) si viene trascinati in una baraonda di risate e personaggi tanto eccentrici quanto veri. Molly infatti vive con la sorella minore Victoria Flynn (Katy Mixon) che lavora come truccatrice per un’ agenzia di pompe funebri, fuma marijuana di continuo, vive di nottate nei locali e rapporti occasionali, appare spesso svanita ed è molto viziata dalla madre Joyce (Swoosie Kurtz) ex assistente di volo, perennemente con un bicchiere di vino rosso in mano, che si è ritrovata a crescere le figlie da sola dopo l’improvvisa dipartita del marito, dimostrandosi spesso una mamma negligente. In seguito in famiglia si aggiunge Vincent Moranto (Louis Mustillo) fidanzato e successivamente marito di Joyce, non molto ben visto da Molly specialmente all’inizio, perché da lei considerato uno spiantato che parla sempre a sproposito.

Con Mike invece troviamo il collega e migliore amico Carl McMillian (Reno Wilson) che vive con sua nonna Rosetta (Cleo King), un po’ infantile e spesso morboso nell’amicizia con Mike, si innamora facilmente ma ha difficoltà a coltivare un sano rapporto di coppia per paura di rimanere solo. La mamma Peggy Biggs (Rondi Reed), abbandonata dal padre di Mike per un’altra donna molti anni prima, vive in simbiosi col suo cagnolino Jim, è una persona bigotta e invadente che non ha alcuna intenzione di tagliare il cordone ombelicale che la lega al figlio, cosa che la rende una suocera con cui non è affatto facile andare d’accordo.

Infine c’è Samuel (Nyambi Nyambi) il cameriere senegalese immigrato della tavola calda dove Mike e Carl vanno a mangiare quando sono di pattuglia, ed Harry (David Anthony Higgins) uno dei membri degli obesi anonimi che diviene amico di Mike e Molly, nerd, insicuro e impacciato che inizialmente si prende una cotta per Victoria ma che poi si scoprirà gay.

mike e molly

Negli episodi della serie vengono trattati gli argomenti cardine della vita quotidiana : si va dai rapporti di coppia, alle convivenze, dipendenze da cibo, alcol e droga, fino ad arrivare alla difficile scelta tra un lavoro sicuro e l’inseguire il sogno di una vita, la difficoltà nel concepire un figlio, il sopportare una famiglia onnisciente e tutt’altro che perfetta, e lo fa in un modo così divertente che rende tutto ciò che nella realtà è insopportabile, un qualcosa di esilarante. Balza all’occhio la genialità con cui vengono rappresentati i vizi e le virtù dei personaggi. Pregi e difetti divengono un’unica cosa ed è questo che rende lo show estremamente popolare. Lo spettatore facilmente si identifica nella storia,tanto da non sentirsi di fronte ad uno schermo ma direttamente nella scena con gli attori, come se fossero un gruppo di amici che accendendo la tv si può andare a trovare. La quotidianità  ironicamente rappresentata è la carta vincente di tutti gli episodi.

E’ una sitcom dove la risata non viene  mai messa in pausa, e dove un personaggio come Peggy Biggs, che rappresenta essenzialmente tutto ciò che c’è di snervante in una madre e in una suocera, risulta essere invece quello più comico e trainante della serie. E’ una caricatura, ha la lingua tagliente e ama provocare tutti, in particolar modo Molly con frasi offensive, ma i battibecchi tra loro sono tra le scene più memorabili. E’ proprio “l’universale suocera impicciona” ad assicurare lo spasso, sicuramente anche grazie all’enorme bravura di Rondi Reed, un’attrice molto più attiva a teatro che in televisione, abile a giocare con la mimica facciale oltre che nell’interpretare le battute.

Nei 127 episodi la serie non perde mai ritmo, rimane costantemente originale e i dialoghi  creano un botta e risposta continuo tra tutti i personaggi. Mike e Molly è terminata nel 2016, ma visto l’enorme successo che ha avuto ed essendo ormai collaudata la moda dei revival, sarebbe bello vederli tornare nuovamente sullo schermo.

Voto Autore: [usr 4,0]

Articolo precedente
Prossimo Articolo

ULTIMI ARTICOLI