HomeNewsMarisa Paredes, morta l'icona del cinema e musa di Almodóvar

Marisa Paredes, morta l’icona del cinema e musa di Almodóvar

Una delle attrici più iconiche del cinema spagnolo, Marisa Paredes, è morta all’età di 78 anni. La notizia è annunciata dall’Accademia del Cinema Spagnola, che ha descritto Paredes come “una delle attrici più iconiche” e un’amata protagonista di oltre 75 film.

Nota a livello internazionale per i suoi ruoli in opere come Tutto su mia madre e La vita è bella, Paredes ha consolidato il suo status come figura centrale del panorama cinematografico. Con una carriera iniziata a soli 14 anni, è stata un pilastro del cinema d’autore, collaborando con registi del calibro di Pedro Almodóvar, Guillermo del Toro e Roberto Benigni.

Marisa Paredes: un’impronta indelebile nel cinema

Marisa Paredes ha segnato la storia del cinema, dando vita a personaggi complessi, caratterizzati da una profonda autenticità umana. La sua collaborazione con Almodóvar ha dato vita a personaggi memorabili in film come Tacchi a spillo, Il fiore del mio segreto e La pelle che abito. Il suo lavoro in La vita è bella, vincitore di tre premi Oscar, e nel capolavoro gotico La spina del diavolo di Del Toro, ha ulteriormente rafforzato il suo prestigio. Nata a Madrid nel 1946, Paredes ha raccontato spesso di come la sua infanzia vicino al Teatro spagnolo abbia nutrito la sua passione per la recitazione. Presidente dell’Accademia del Cinema Spagnolo dal 2000 al 2003, è stata insignita del premio Goya onorario nel 2018.

Pubblicità

Il mondo del cinema ha reso omaggio a Paredes con messaggi di cordoglio da artisti come Antonio Banderas e Penélope Cruz. Banderas si è detto profondamente addolorato per la scomparsa di una delle “grandi donne della recitazione”, aggiungendo: “Ci hai lasciato troppo presto, cara amica”. Anche il primo ministro Pedro Sánchez ha reso omaggio all’attrice, elogiandone il talento e il suo impegno a favore della democrazia e della giustizia sociale. Il pubblico potrà salutarla durante una veglia funebre presso il Teatro Español di Madrid, luogo che ha segnato l’inizio della sua carriera.

Lucio Tanganelli
Lucio Tanganelli
Amo guardare film di ogni genere, ma ho una forte passione per il cinema italiano e per i suoi grandi maestri come Fellini, Visconti, Pasolini e Scola.

ULTIMI ARTICOLI