LGBT 5 film a tema: storie di coming out, amore e amicizia che trascende l’orientamento sessuale
Se siete alla ricerca di film spensierati, positivi e speranzosi allora state leggendo l’articolo giusto. In occasione del Pride Month, ecco una selezione di 5 film a tema LGBT (forse sono pochi, ma sicuramente efficaci a conquistarvi il cuore) che non saranno i soliti lungometraggi abbastanza noti, malinconici, pieni di dramma o con un finale carico di tristezza. Il fenomeno “Burn your gays” fortunatamente si sta lentamente riducendo in favore di storie positive sia in film che serie tv.
Il fenomeno noto come “Burn your gays” (seppellisci i tuoi gay) oppure “Dead Lesbian Syndrome” (la sindrome delle lesbiche morte), ha una lunga storia. Nasce nel lontano 1976 in una soap opera chiamata “Executive Suite”, quando una donna gay rincorre per strada il suo interesse amoroso solo per essere investita da un camion. Per evitare promozione sociale dell’omosessualità, era solito il fatto che in cinema o serie tv personaggi gay o bisessuali avessero un finale triste, ma per fortuna adesso le cose stanno cambiando. Abbiamo più film positivi, speranzosi e anche con più happy ending. Il pubblico LGBT ha bisogno di vedere la propria felicità riflessa negli schermi, non si può sottovalutare il potere di vedere qualcuno sullo schermo con cui identificarsi per potere essere felici, prendere coraggio per essere semplicemente sé stessi senza temere di essere giudicati dalle persone che amiamo.
LGBT, ecco la nostra selezione di 5 film a tema:
1. Love, Simon. Diretto da Greg Berlanti e uscito nel 2018, è l’adattamento cinematografico del romanzo “Non so chi sei, ma io sono qui” di Becky Albertalli.
Di cosa parla? Il diciassettenne Simon Spier, omosessuale, non ha ancora confessato ad amici e parenti di essere gay. Online si innamora di un ragazzo, che scopre essere uno studente del suo stesso liceo. Le cose si complicano quando qualcuno lo minaccia di rivelare la sua omosessualità. Che cosa farà Simon a riguardo?
Da vedere perchè gli insegnamenti che trasmette e le situazioni che presenta sono attuali e discussi nella società odierna. Il tema del coming out è affrontato con sensibilità, dolcezza e intelligenza. Quella frase “You get to exhale now” (detta dalla madre di Simon) è potentissima ed è stata pure di ispirazione per molte persone che non avevano il coraggio di fare coming out e hanno superato così la paura di essere giudicati e incompresi dalle persone che amano. Un film LGBT da vedere assolutamente.
2. Beautiful Thing è un film del 1996 diretto da Hettie MacDonald. Il soggetto è basato su un’omonima commedia teatrale scritta da Jonathan Harvey.
Di cosa parla? Jamie e Steh sono due adolescenti con una vita difficile : il primo si sente escluso e diverso dai suoi coetanei, il secondo invece deve avere a che fare con il padre alcolizzato e il fratello spacciatore, che spesso lo picchiano. Quando Steh fugge da casa, viene ospitato da Jamie e i due ragazzi si innamorano, scoprono la loro omosessualità, capiscono la loro diversità e la accettano in un modo che tocca le corde del cuore. Uno dei film LGBT da non perdere
Da vedere perchè è una favola romantica, molto ottimista (a tratti utopica) e anche speranzoso. Un film onesto e sincero dove il dramma si combina perfettamente con la commedia, emozionando parecchio.
3. Priscilla, la regina del deserto è un film del 1994 diretto da Stephan Elliott, vincitore del Premio Oscar nel 1995 per i migliori costumi.
Di cosa parla? Tre amici viaggiano a bordo di un vecchio bus rosa soprannominato Priscilla; è un viaggio “on the road” attraverso l’Australia per ritrovare se stessi, la fiducia nella vita, scoprire il valore dell’amicizia e recuperare i sentimenti perduti.
Da vedere perchè tratta la tematica delle Drag queen in modo leggero e non superficiale ed è una cosa che difficilmente il cinema è riuscito a fare. Un film prezioso che fa ridere e allo stesso tempo anche riflettere. Un intelligente, coraggioso e simpatico cult che vanta costumi da urlo e una coreografia notevole.
4. Shelter è un film del 2007 scritto e realizzato da Jonah Markowitz.
Di cosa parla? Il film racconta la storia d’amore di Zach e Shaun sulle spiagge della California. Zach si innamora del fratello maggiore del suo migliore amico, entrambi surfisti.
Da vedere perchè è uno di quei film per chi ha un pò perso la speranza di trovare o ritrovare un pò di felicità. Non è un capolavoro (è un film realizzato a basso budget), ma sicuramente è un film che celebra i buoni sentimenti. Inoltre, i personaggi sono trattati con una certa profondità.
5. Booksmart è un film del 2019 diretto da Olivia Wilde, al suo debutto da regista.
Di cosa parla: Il film è la storia di due studentesse modello, Amy e Molly, che (il giorno prima del diploma) scoprono che i loro compagni di scuola svogliati sono in qualche modo riusciti ad entrare nelle stesse prestigiosissime università. Decidono, allora, di fare ciò che si erano volontariamente precluse durante tutto il liceo: andare a una festa, o più d’una, e fare follie per una notte. Ne accadranno, ovviamente, di tutti i colori.
Da vedere perchè normalizza e celebra le diversità. Amy è dichiaratamente lesbica e non sta attraversando in modo confuso o tormentato la fase del coming out. Lei è semplicemente un’adolescente insicura che non sa come fare la prima mossa con la ragazza che le piace. Colpisce molto la sua amicizia con Molly, eterosessuale, che cerca di spronare Amy a fare la prima mossa con la ragazza che le piace. E’ la storia di una bella amicizia che trascende il diverso orientamento sessuale e il tutto è narrato con estrema normalità (come è giusto che sia) che sorprende e invidia pure (chi non vorrebbe un’amicizia come la loro?).
Questi sono i 5 film a tema LGBT che abbiamo scelto per voi. Cosa ne pensate? Scrivetelo nei commenti.