HomeNewsJames Cameron, al Museo del Cinema una mostra a lui dedicata

James Cameron, al Museo del Cinema una mostra a lui dedicata

Il grande regista James Cameron sarà presto protagonista di una mostra a lui dedicata al Museo del Cinema di Torino. La città della Mole inaugurerà questo splendido omaggio nei confronti di uno dei più grandi innovatori del cinema contemporaneo il 26 febbraio 2025.

La mostra si intitolerà The Art of James Cameron e inviterà il pubblico alla scoperta di una delle carriere registiche più sensazionali della Storia del Cinema. Oltre sei decenni di creatività e attività in cui Cameron è stato in grado di plasmare mondi, riformulare i limiti del medium cinematografico e, se pur meno romanticamente parlando, conquistare successi al botteghino planetari ancora oggi con pochi eguali.

L’allestimento che racconterà Cameron

Il Museo del Cinema ospiterà una selezione esclusiva di opere mai viste prima, tratte direttamente dal suo archivio privato esclusivo.

Pubblicità

Il percorso, ricco di più di 300 oggetti originali provenienti. dai vari set, verrà allestito in modo da sfruttare la particolare architettura verticale della Mole Antonelliana. L’esposizione si soffermerà sull’aspetto tecnico-creativo che ha portato poi alla realizzazione di alcuni dei film più famosi di sempre. The Terminator, Aliens, Titanic e la saga di Avatar hanno plasmato l’immaginario collettivo di tantissime generazioni. Per la prima volta in Italia sarà possibile cosa ha plasmato loro. Quali sono stati i punti di partenza, le fonti d’ispirazione e i trucchi del mestiere che hanno reso possibile la nascita di opere ormai leggendarie.

Dai primi schizzi e concept art fino a progetti mai concretizzati, la mostra copre una vasta gamma di lavori. I visitatori potranno avventurarsi in un viaggio unico, volto a esplorare l’evoluzione artistica e visionaria di Cameron.

Ad arricchire il tutto saranno integrati i commenti dello stesso Cameron. Il tutto al fine di rendere il racconto espositivo più intimo possibile: una vera e propria “autobiografia attraverso l’arte”.

L’esposizione si articolerà secondo sei aree tematiche: Sognare ad occhi aperti, La macchina umana, Esplorare l’ignoto, Titanic: Viaggio nel tempo, Creature: Umani e Alieni e Mondialità selvagge.

Pubblicità

Riccardo Brunello
Riccardo Brunello
Il cinema mi appassiona fin da quando ero un ragazzino. Un amore così forte che mi ha portato ad approfondire sempre di più la settima arte e il mondo che la circonda. Ho un debole per i film d’autore e per il cinema orientale, ma, allo stesso tempo, non riesco a fare a meno di un multisala, un secchio di popcorn, una bibita fresca e un bel blockbuster.

ULTIMI ARTICOLI