Hear Me Roar è il nuovo film diretto da Amy Coop che narra la straordinaria storia di Elizabeth Bellinger, una donna transgender che sfidò il governo britannico per ottenere il riconoscimento legale del suo matrimonio. Il film vanta un cast stellare con Emma Thompson (Il piacere è tutto mio), Anna Friel e Christopher Eccleston, e affronta un capitolo importante della storia moderna del Regno Unito.
Il film racconta la vicenda reale di Elizabeth Bellinger (Rebecca Root), una delle poche donne transgender in Gran Bretagna a essersi sposata negli anni ’80. Per anni, la donna mantenne segreto il suo matrimonio con Michael Bellinger (Christopher Eccleston). Nel 2000, però, decise di intraprendere una battaglia legale per il riconoscimento ufficiale della loro unione. La storia si concentra sull’incontro tra Elizabeth e l’avvocata Ashley Bayston (Anna Friel) e sul lungo e complesso percorso giudiziario che ne seguì.
Emma Thompson interpreta la giudice Elizabeth Butler-Sloss, figura centrale nel caso. Nel cast anche Julian Ovenden (Bridgerton).
Emma Thompson: “Credo che sia un film profondamente significativo”
Emma Thompson ha espresso profonda emozione riguardo al progetto: “Ho pianto come una bambina, è così toccante, potente e divertente. La sceneggiatura è meravigliosa, con personaggi straordinari. Mi ha commossa profondamente. Credo che sia affascinante e profondamente significativo.“
Amy Coop ha aggiunto: “È un privilegio lavorare con un team così eccezionale per raccontare questa incredibile storia, un capitolo dimenticato della storia britannica che ha segnato un cambiamento epocale per la comunità LGBTQ+.”
La scelta del cast contribuisce a dare ulteriore risonanza alla potenza della storia raccontata. Emma Thompson, con la sua lunga carriera di ruoli drammatici di spessore, aggiunge autorevolezza al personaggio della giudice Butler-Sloss. Rebecca Root, nota per il suo impegno nella rappresentazione di ruoli transgender, offre una performance autentica e toccante nel ruolo di Elizabeth.
Hear Me Roar è prodotto da Darren Stuart e da David Nichols. La sceneggiatura è stata scritta da Lisa McMullin insieme ad Ashley Bayston, testimone diretta degli eventi raccontati.
Il film si preannuncia come un’opera intensa e profondamente significativa, capace di raccontare con sensibilità e potenza una battaglia storica per i diritti civili. Con un cast di altissimo livello e una regia attenta, il film non solo punta a emozionare, ma anche a sensibilizzare il pubblico su tematiche ancora oggi attuali. L’attesa per il rilascio ufficiale è alta, con la speranza che questa storia possa ispirare nuove riflessioni sul valore dell’uguaglianza e dell’inclusione.