Winnie The Pooh: Blood and Honey, l’orsetto come non l’abbiamo mai visto
Chi l’avrebbe mai detto che in quest’epoca avremmo assistito anche alla versione horror di Winnie The Pooh? Assolutamente straniante e stravagante l’idea, così come il primo trailer ufficiale. Più che le avventure di Winnie The Pooh, quella di questo film horror ha tutta l’aria di essere una storia di vendetta, rabbia e rancore. Il poster era già favoloso, tuttavia c’è poco da gioire, perché è da dimenticare l’orsetto tenero e coccoloso della Disney. La storia di questo film è molto triste. Dopo che Christopher Robin è andato al college, l’orsetto e tutti gli animali del Bosco dei 100 Acri hanno cominciato a soffrire la fame e per sopravvivere diventano crudeli e selvaggi. Quando il ragazzo torna a casa portando con sé la fidanzata, Pooh e Pimpi si vendicano. Il film è stato girato in 10 giorni nella foresta di Ashton, che è poi la fonte d’ispirazione per i libri di A.A Milne. Il regista Rhys Waterfield, a proposito del film, ha dichiarato: “Quando provi a fare un film come questo, che è molto stravagante, è molto facile seguire una strada dove niente fa paura e tutto sembra davvero ridicolo e soprattutto stupido. Il nostro obiettivo era realizzare qualcosa che stesse a metà fra queste due connotazioni”. Eccovi il trailer, vi darà un assaggio delle assurdità che vedremo:
Un po’ di storia dell’orsetto Disney
Winnie The Pooh è il protagonista di una serie di romanzi scritti da Alan Alexander Milne. Il personaggio dell’orsetto antropomorfo esordisce in un racconto pubblicato dall’autore nell’edizione natalizia del London Evening News, poi entrato a far parte del romanzo uscito nel 1926. Diversi furono i romanzi che si susseguirono e tutti illustrati da Ernest H. Shepard. Nel 1961 Walt Disney realizzò un film d’animazione sull’orsetto, Le avventure di Winnie The Pooh, che entrò a far parte dei Classici Disney. Nell’immaginario collettivo l’orsetto e i suoi amici sono quanto di più tenero possiamo immaginare, ma il Bosco dei 100 Acri adesso è un luogo spaventoso e Winnie e Pimpi sono davvero feroci e cattivi. La curiosità è alle stelle, vedremo come il genere horror ha trasformato uno dei personaggi più amati da grandi e piccini.