Vita da Carlo 2, una nuova “casa” per dieci episodi. Diretti in tandem con il regista Valerio Vestoso. Per Carlo Verdone prosegue l’avventura nei panni di sé stesso. E dopo la prima serie, uscita su Prime, in cui i romani lo avevano convinto a candidarsi sindaco, molte sono le sorprese che ha in serbo per noi.
Tutta colpa del successo che ha premiato il suo attore e regista malinconico alle prese con i piccoli e grandi disastri quotidiani. Regalando un’evoluzione al suo personaggio che dovrebbe farci riassaporare clima e sapori della classica commedia all’italiana, aggiornata ai tempi di oggi. Ed è così che, piccolo spoiler, in apertura del primo episodio incontreremo, il Fabbris di Compagni di scuola.
Vita da Carlo 2, o come fare un film d’autore
Carlo è sempre separato dalla moglie Sandra–Monica Guerritore. Vive in casa con la figlia Maddalena–Caterina De Angelis (figlia dell’attrice e compagna di tanti film Margherita Buy), che ha lasciato Chicco–Antonio Bannò e aspetta un bambino, anche se non si sa di chi sia. Ha appena scritto un libro, La carezza della memoria, diventato un bestseller. Ad un firmacopie conosce Sofia-Stefania Rocca, scrittrice di fiabe per bambini.
Comunica al suo produttore Ovidio–Stefano Ambrogi di voler fare un film d’autore tratto dal suo romanzo autobiografico. E allora lui propone di ingaggiare il cantautore Sangiovanni, fresco di successi ad Amici e Sanremo, per il ruolo di Carlo da giovane. Accanto a lui reciterà Ludovica Martino. Così partono queste nuove avventure.
In cui ritroveremo Max Tortora, che interpreta sé stesso, Filippo Contri–Giovanni Verdone, e, come detto, Fabio Traversa-Fabbris. Mentre farà un’amichevole partecipazione l’amico e cognato Christian De Sica, e appariranno l’attrice Claudia Gerini, Maria De Filippi e Zlatan Ibrahimović e tanti altri.
Da oggi sono disponibili i primi tre episodi. Con un ritorno alla commedia celebrato dalla citazione del famoso balletto di Borotalco.