Vertigo, capolavoro indiscusso di Alfred Hitchcock, datato 1958, potrebbe avere un remake.
La rivista Variety, così come Deadline, ha infatti rivelato che la Paramount Pictures ha acquisito i diritti della celebre ed apprezzata pellicola di Hitchcock proprio per realizzare una versione moderna del thriller.
Non sarebbe la prima volta che un film di Hitchcock viene riproposto in chiave più moderna: è già avvenuto ad esempio con Psycho, quando nel 1998 Gus Van Sant ne ha diretto una propria versione.
Il risultato però è decisamente stato scadente e soprattutto privo di significato: rimaneggiare i capolavori dei grandi maestri del cinema non ha decisamente senso e risulta quasi offensivo nei confronti degli spettatori e dell’arte cinematografica stessa.
Chi vestirà i panni di Scottie?
Nel capolavoro hitchockiano del 1958 i due protagonisti, James Stewart (Scottie) e Kim Novak (Madeleine/ Judy), diedero vita a due, o meglio tre, personaggi splendidi, indimenticabili, intoccabili.
Nel remake Paramount di La donna che visse due volte (titolo italiano che fu dato a Vertigo) a vestire i panni del protagonista maschile sarà Robert Downey Jr..
L’attore, noto al grande pubblico soprattutto per il ruolo di Tony Stark nell’universo Marvel, sarà, insieme alla moglie Susan Downey, anche produttore del remake.
La sceneggiatura verrà invece riadattata da Steven Knight, già autore della seguitissima serie Peaky Blinders.
Remake: pro e contro
Non sempre nella storia del cinema i remake hanno costituito delle opere di cattivo gusto, al contrario: basta pensare ad esempio a Per un pugno di dollari di Sergio Leone, riadattamento di Yojimbo di Akira Kurosawa, o Scarface, o ancora The Ring e The Departed.
Lo stesso Hitchcock ha realizzato il remake di un suo film, nel 1956 infatti il regista ha riproposto una versione hollywoodiana di L’uomo che sapeva troppo, girato una prima volta negli anni ’30 in Gran Bretagna.
È anche vero però che i remake non riusciti sono di gran lunga superiori per numero a quelli appena citati ed è sufficiente l’esperienza di Psycho nel suo rifacimento del 1998 a far comprendere a tutti quanto inutile sia un film del genere.
Nella speranza che la Paramount cambi idea sul remake, non resta altro da fare che rivedere il capolavoro (unico ed inimitabile) di Alfred Hitchcock e contemplare la bellezza di Vertigo.