HomeNews cinemaVenom: la furia di Carnage – nuova data d’uscita

Venom: la furia di Carnage – nuova data d’uscita

Sony Pictures anticipa l’uscita del film

Forte del successo ottenuto al botteghino statunitense con gli incassi di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli (90 milioni in soli quattro giorni, il secondo miglior debutto dopo il Black widow di Scarlett Johansson), Sony Pictures cambia idea riguardo alla data d’uscita di Venom: la furia di Carnage. Il film sarà infatti distribuito nelle sale con due settimane di anticipo rispetto alla data prevista precedentemente: il 1 ottobre va dunque a sostituire il 15 ottobre, la data che era stata dichiarata in precedenza.

Non si tratta però della prima modifica sulla data d’uscita del film, poiché in precedenza la stessa Sony Pictures aveva posticipato la distribuzione da settembre (come era stato originariamente indicato) a ottobre. Se l’ultima modifica può attribuirsi al successo ottenuto in sala dall’ultimo film Sony, con protagonista Simu Liu, il precedente ritardo è più probabilmente causato dall’attualmente complessa gestione della situazione Covid negli Stati Uniti: a causa della variante Delta, infatti, i cinema stanno subendo una nuova fase di chiusura.

Venom; la furia di Carnage

Alte sono le aspettative per i risultati che otterrà Venom: la furia di Carnage, dopo che il primo capitolo (del 2018) ha incassato 856 milioni al box office mondiale. E se a seguito di tutti i cambiamenti la data d’uscita statunitense sembra traballante, quella italiana attualmente rimane prevista per il 14 ottobre. Grande attesa dunque da parte del pubblico, che non vede l’ora di osservare sul grande schermo il ritorno di Tom Hardy nei panni di Eddie Brock e Woody Harrelson in quelli di Carnage/Cletus Kasady.

Il produttore di Venom: la furia di Carnage, Avi Arad, descrive il personaggio di Harrelson come «Il villain definitivo di Venom, più violento e forte di lui e ospitato da un serial killer, per cui si amplifica la sua visione deviata e sinistra del mondo. Carnage sarà quello che i fan stavano aspettando». Grande curiosità anche per la regia dell’attore Andy Serkis, sebbene non si tratti della sua prima esperienza dietro la macchina da presa (nel 2017 ha diretto Ogni tuo respiro e nel 2018 il complesso Mowgli, che mescola live action, motion capture e animazione).

Eleonora Noto
Eleonora Noto
Laureata in DAMS, sono appassionata di tutte le arti ma del cinema in particolare. Mi piace giocare con le parole e studiare le sceneggiature, ogni tanto provo a scriverle. Impazzisco per le produzioni hollywoodiane di qualsiasi decennio, ma amo anche un buon thriller o il cinema d’autore.

ULTIMI ARTICOLI