A chiudere Venezia 80, è stato scelto il film del regista spagnolo Juan Antonio Bayona, ovvero Society of the Snow, basato su eventi reali. La pellicola è una ricostruzione di un incidente aereo avvenuto nel 1972 nelle Ande. I sopravvissuti furono costretti ad adottare misure estreme, tra cui il cannibalismo.
Nel 1972, il volo 571 della Forza Aerea Uruguaiana, che aveva il compito di trasportare la squadra di rugby Old Christians di Montevideo in Cile, si è schiantato ad un’altitudine di 11.712 piedi nelle Ande. Dei suoi 45 passeggeri, che erano principalmente membri della squadra di rugby, amici e familiari, solo 29 sono sopravvissuti. Senza cibo, i superstiti, appartenenti all’élite dell’Uruguay, sono stati costretti a nutrirsi della carne dei defunti per sopravvivere. 19 sopravvissuti a una valanga. 72 giorni dopo l’incidente, 16 di loro sono finalmente riusciti a salvarsi.
Il cast di Society of the Snow comprende giovani attori uruguaiani e argentini emergenti come Enzo Vogrincic (A Twelve-Year Night), Matías Recalt (Apache, la vida de Carlos Tévez), Agustín Pardella (Pinamar) e Felipe González (El Cazador).
Society of the Snow è prodotto da Belén Atienza, Sandra Hermida e J.A. Bayona. Nel cast, oltre agli attori citati, ci sono anche Esteban Kukuriczka e Tomas Wolf. La sceneggiatura è di Bayona, Bernat Vilaplana, Jaime Marques e Nicolás Casariego, tratta dal romanzo di Pablo Vierci. Il direttore della fotografia è Pedro Luque (Don’t Breathe).
Quando sarà proiettato Society of the Snow a Venezia 80?
Questa coinvolgente saga in lingua spagnola è un film originale di Netflix girato nella Sierra Nevada in Andalusia, la catena montuosa più alta della Spagna continentale, con una troupe di 300 persone. Society of the Snow avrà la sua prima mondiale al Lido fuori concorso il 9 settembre. La proiezione ufficiale avrà luogo nel Palazzo del Cinema dopo la cerimonia di premiazione.
Secondo Variety, la notizia di questo prestigioso titolo in streaming arriva meno di 24 ore dopo che la Mostra di Venezia ha rivelato che è stato costretta a rinunciare al film Challengers di Luca Guadagnino con protagonista Zendaya. Infatti, era stato scelto come film di apertura, ma il problema sono state le complicazioni promozionali legate allo sciopero di SAG-AFTRA. Il film epico italiano sulla Seconda Guerra Mondiale, Comandante, sostituirà Challengers come film di apertura di Venezia.
Juan Antonio Bayona ha esordito come regista con The Orphanage (2007), presentato a Cannes e vincitore di numerosi premi, tra cui sette Goya, i massimi riconoscimenti cinematografici spagnoli. Nel 2012 ha debuttato nel cinema in lingua inglese con The Impossible, un drammatico film catastrofico che ha incassato 198 milioni di dollari in tutto il mondo.
L’ottantesima edizione del Festival del Cinema di Venezia si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre. La programmazione sarà annunciata il 25 luglio.