Vangelis, morto a 79 anni il compositore greco
Il vero nome era Evángelos Odysséas Papathanassíou, ma tutto il mondo lo conosceva col nome d’arte di Vangelis. Il compositore delle immortali colonne sonore di Blade Runner di Ridley Scott e Momenti di gloria si è spento ieri all’età di 79 anni in un ospedale in Francia. Ha vissuto una lunga carriera fatta principalmente di sperimentazioni, ispirandosi un po’ al rock un po’ al jazz, ma prendendo successivamente le distanze dalla musica elettronica per concentrarsi sull’orchestra. Vinse un Oscar nel 1982 proprio per la colonna sonora di Momenti di gloria di Hugh Hudson per poi instaurare una collaborazione con Scott. Dopo Blade Runner, infatti, Vangelis compose la colonna sonora di 1492- La conquista del paradiso. Sue, inoltre, sono le colonne sonore di film come Alexander di Oliver Stone, Luna di fiele di Roman Polański e Missing-Scomparso di Costa-Gavras. E’ probabile che abbiate sentito molta della sua musica anche in spot pubblicitari facenti parte della nostra vita quotidiana.
Una vita dedicata alla musica
Sin dalla più tenera età Vangelis comincia a comporre. Autodidatta per gran parte delle sue conoscenze, non prenderà mai lezioni e non ha mai avuto una conoscenza base sulla lettura e scrittura di partiture musicali. Nei primi anni Sessanta formò il gruppo pop Forminx; dopo le rivolte studentesche del ’68 si trasferì a Parigi dove mise su un nuovo gruppo rock progressive col nome di Aphrodite’s Child. Negli anni Ottanta e Novanta comincia una proficua collaborazione con Jon Anderson degli Yes. Con il nome di Jon&Vangelis pubblicarono diversi dischi in quei decenni. Nella sua vita, poi, arriva il cinema e come abbiamo detto le sue colonne sonore più famose sono quelle legate ai film di Hudson e Scott. Le musiche del compositore greco vengono spesso utilizzate come accompagnamento per documentari, spot pubblicitari, sigle televisive, servizi giornalistici e addirittura come inni non ufficiali di grandi eventi.