Tutto chiede salvezza sono le parole affatto banali di Daniele, disorientato e in crisi, davanti ad una realtà che non riesce a gestire. O forse solo a digerire. Il protagonista della serie Netflix, a lento rilascio ma dal successo conclamato, ha condiviso questi e altri pensieri. Attraverso il suo diario quotidiano durante un TSO. Ne è venuto fuori un libro, Premio Strega Giovani 2020. E una sceneggiatura, alla quale lo stesso Daniele Mencarelli ha lavorato, riuscita ad entrare nelle sensibilità e nelle coscienze degli spettatori.
Un prodotto tutto italiano sviluppato su una storia e su riflessioni del protagonista da raccontare. Ha mantenuto il contatto con il romanzo, e i dolori, l’incertezza e la rabbia che esprimeva. Riuscendo a sviluppare attorno ad esse un racconto corale e da vari punti di vista. Che, anziché normalizzare il tutto e stereotiparlo, ha restituito una genuinità, una profondità e anche un po’ di leggerezza capaci di coinvolgere dall’inizio alla fine.
Tutto chiede salvezza 2, a che punto è la storia
Partendo dalla fine, dovrebbe arrivare sulla piattaforma nel 2024. Con novità e new entry nel cast. Ritroveremo Daniele-Federico Cesari, già apprezzato di Anni da cane e soprattutto come Martino in SKAM Italia. Di fronte alla nuova realtà della vita fuori dal reparto di psichiatria. Accanto a lui molte curiosità per l’evoluzione di Nina–Fotinì Peluso. Il personaggio, non contenuto nel libro, ha saputo donare un senso più complesso ed attuale alla storia, anche grazie all’interpretazione della giovane attrice.
Il gruppo, composto dai compagni di stanza Gianluca–Vincenzo Crea, Madonnina–Vincenzo Nemolato, Giorgio–Lorenzo Renzi e Alessandro–Alessandro Pacioni e senza Mario–Andrea Pennacchi, in un certo senso seconda voce narrante di un percorso di salvezza, come se la caverà di nuovo in mezzo al resto della gente? E come seguiranno le vicende personali di Pino–Ricky Memphis, Rossana-Bianca Nappi e Alessia–Flaure BB Kabore, infermieri, e dei dottori Mancino–Filippo Nigro e Cimaroli–Raffaella Lebboroni?
“Visto da vicino, nessuno è normale”
Queste parole di Franco Basaglia, lo psichiatra che ha dato il nome alla Legge che 45 anni fa portò alla chiusura dei manicomi. Sono ancora attuali ed andrebbero approfondite. Sarà quindi interessante scoprire il ruolo che avranno i personaggi di Angelo–Michele La Ginestra e Anna-Lorenza Indovina, genitori di Daniele. E Giorgia–Carolina Crescentini, mamma controllante di Nina.
Ancora tutti da scoprire invece Angelica–Valentina Romani, Armando–Vittorio Viviani, Rachid–Samuel Di Napoli e Paolo–Marco Todisco. Oltre ovviamente a Matilde interpretata da Drusilla Foer, comparsa nelle foto del primo shooting della nuova stagione accanto a Federico Cesari.
Tutto chiede salvezza 2 è prodotto da Picomedia e scritto dal solito gruppo di Francesco Bruni, Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni. Una nuova stagione di 5 episodi, diretti ancora una volta da Bruni. Che in tanti, giovani e adulti, genitori e figli, appassionati alla prima, stanno aspettando. Insieme, forse, a quella speranza di salvezza che è già futuro.