HomeTrailerTutta la luce che non vediamo, trailer ufficiale

Tutta la luce che non vediamo, trailer ufficiale

-

E’ stato rilasciato nelle scorse giornate il secondo trailer ufficiale di Tutta la luce che non vediamo, la nuova serie Netflix tratta dal romanzo premio Pulitzer di Anthony Doerr. La miniserie, composta da quattro episodi, uscirà in piattaforma il 4 novembre.

Tutta la luce che non vediamo: cast

Ideata da Steven Knigt e Shawn Levy, quest’ultimo anche regista, Tutta la luce che non vediamo ha al suo interno un variegato cast, formato da giovani promesse ed attori già affermati. Il protagonista del racconto è Louis Hofmann, giovanissimo attore tedesco noto soprattutto per il ruolo di Jonas nella serie Dark. Aria Mia Loberti porta invece sullo schermo Marie-Laurie, una ragazza cieca che si muove nella difficile realtà della seconda guerra mondiale. Lars Eidinger, recentemente apparso in White Noise, chiude il trio di protagonisti di Tutta la luce che non vediamo.

Mark Ruffalo e Hugh Laurie, che tutti ricorderanno per Dr. House, sono i due grandi nomi di questa miniserie Netflix che, stando a quanto visto fino ad ora, potrebbe ottenere qualche candidatura ai prossimi Emmy Award.

tutta la luce che non vediamo
Un immagine tratta dallo sceneggiato televisivo

Trama

Tutta la luce che non vediamo segue la storia di Marie-Laure, una ragazza francese cieca e di suo padre, Daniel LeBlanc, in fuga da una Parigi occupata dai tedeschi con un diamante leggendario per evitare che cada nelle mani dei nazisti. Inseguiti senza tregua da un crudele ufficiale della Gestapo che vuole impossessarsi della pietra preziosa per puro beneficio personale, Marie-Laure e Daniel presto trovano rifugio a St. Malo in casa di uno zio schivo che prende parte alla resistenza trasmettendo messaggi radio clandestini.

Ma in questa città che una volta era un’idillica stazione balneare, il destino di Marie-Laure si scontra inesorabilmente con quello del più improbabile spirito affine: Werner, un geniale adolescente assoldato dal regime di Hitler per intercettare trasmissioni illegali, che invece condivide un legame segreto con Marie-Laure così come la sua fede nell’umanità e la speranza.

Davide Secchi T.
Davide Secchi T.
Cresciuto a pane e cinema, il mio amore per la settima arte è negli anni diventato sempre più grande e oltre a donarmi grandissime emozioni mi ha accompagnato nella mia maturazione personale. Orson Welles, Ingmar Bergman, Akira Kurosawa e Federico Fellini sono gli autori che mi hanno avvicinato a questo mondo meraviglioso.

ULTIMI ARTICOLI