Timothée Chalamet non ha certo bisogno di presentazioni. Pur essendo un giovane attore, quindi di fatto una nuova leva, ha già un seguito importante. Oltre che una marginalità di crescita professionale molto buona.
Anche il 2023 si chiuderà nel suo segno. Attesissimo Dune 2 ma ancora più curiosi gli altri progetti a cui è associato.
Sarà infatti protagonista di Wonka, prossimo film diretto da Paul King che approfondirà neanche a dirlo il passato del famosissimo cioccolataio, prima presentato al grande pubblico su carta (con l’omonimo libro di Roald Dahl) e successivamente con gli esperimenti filmici del 1975 e del 2005.
Un elemento su tutti ha pesato per la scelta di Timothée Chalamet che, il ruolo, sembrava avercelo proprio nel sangue. Oltre che a una questione puramente commerciale (è uno degli attori più affermati del panorama cinematografico mondiale) il fatto è da ricolleggarsi a suo passato da youtuber.
Timothée Chalamet, durante gli anni del liceo, era solito pubblicare sul suo profilo YouTube una serie di video canori e ballerini dove dimostrava doti molto promettenti. Paul King ha visto in lui l’erede naturale di Johnny Depp, proprio per questa veste più fresca e adolescenziale del personaggio.
Tim Burton ne aveva dato una lettura molto personale, diciamo ai limiti della gothic novel. King proverà a evidenziare anche i tratti più gioiosi di Wonka che aveva lasciato un concetto di sé molto poco ameno.
Figura buona ma fondamentalmente cupa, può trarre beneficio da questa ventata di aria fresca che parte proprio dal web. Paul King ha espressamente dichiarato che il giorno in cui ha visionato quei video, il copione era praticamente già assegnato.
Voci di corridoio affermano che sia stata completamente saltata anche la stessa fase di audizione. Non per il numero di views chiaramente (che comunque raggiungeva livelli importanti) ma proprio per l’attitudine che Timothée Chalamet avrebbe manifestato.