Sul film The Movie Critic arrivano poche informazioni, ma a svelare nuovi dettagli sul progetto, è un altro grande regista: Paul Schrader. Infatti il decimo (e ultimo) film dell’acclamato premio Oscar Quentin Tarantino, dovrebbe essere ambientato negli anni ’70 e incentrato su un critico cinematografico immaginario. L’uomo è specializzato in film pornografici, e ciò prende ispirazione dal classico di Martin Scorsese, Taxi Driver.
La produzione di The Movie Critic doveva cominciare nell’autunno 2023, ma lo sciopero di SAG-AFTRA e WGA ha ritardato il progetto, e al momento della stesura di questo testo non era stato ancora annunciato alcun cast. Durante una recente intervista con la pubblicazione francese Le Monde (tramite The Playlist), Schrader, autore di Taxi Driver, sembra aver rivelato nuovi dettagli su The Movie Critic.
Cosa ha a che fare Paul Schrader con The Movie Critic?
Schrader ha condiviso che Tarantino lo aveva precedentemente contattato chiedendo il permesso di dirigere una parte di uno dei suoi film precedenti, ripristinando l’epilogo che era stato riscritto durante la produzione, e che il film potrebbe includere ulteriori ricreazioni.
“Quentin inserirà estratti da film degli anni ’70. E realizzerà anche le sue versioni di film di quell’epoca. Mi ha chiesto il permesso di girare la conclusione di Rolling Thunder, di John Flynn, così come l’avevo scritta nella sceneggiatura originale, prima che fosse completamente riscritta e addolcita”.
Se i dettagli di Schrader dovessero rivelarsi esatti, questa non sarebbe la prima volta che Tarantino ricrea titoli classici per un film ambientato in un determinato periodo. Nel suo progetto più recente, C’era una volta ad Hollywood, abbiamo visto Rick Dalton interpretato da Leonardo DiCaprio inserito nel classico con Steve McQueen, La grande fuga. Ma anche nel thriller Death on the Run con Ty Hardin e sostituire Burt Reynolds in un episodio della classica serie poliziesca “The F.B.I.”.
Allo stesso tempo, la commedia drammatica ha incluso filmati d’archivio tratti da vari film di Sharon Tate, optando per mantenerli intatti anziché modificarli digitalmente per inserire l’interpretazione di Margot Robbie della defunta star.
Un’altra incursione di Tarantino nella revisione della Storia
Con il periodo temporale e l’ambientazione del film confermati, The Movie Critic sembra continuare ad adottare uno dei migliori trucchi della carriera di Tarantino. Ovvero l’esplorazione della Storia attraverso personaggi di finzione. Il primo esempio significativo di questo approccio è stato il thriller sulla Seconda Guerra Mondiale, Bastardi senza gloria, vincitore di un premio Oscar, che si concentrava su un gruppo fittizio di soldati ebrei americani che mettevano in atto un piano per annientare la leadership nazista.
L’ epilogo vedeva l’uccisione brutale di Adolf Hitler. Proprio quel film ha aperto la strada a Tarantino a proseguire un approccio simile nell’alternativa storia di C’era una volta ad Hollywood. In quel caso Cliff Booth (Brad Pitt) e Dalton uccidono brutalmente i seguaci di Charles Manson, che a loro volta avrebbero dovuto uccidere Tate. Questo ha permesso di mantenerla in vita, purtroppo solo nella finzione.
La conclusione di Bastardi senza gloria inizialmente ha diviso alcuni per le sue libertà storiche. Al momento non sono confermati personaggi reali per The Movie Critic, e sarà interessante vedere se Tarantino adotterà un approccio simile di storia alternativa per la trama del suo ultimo film.
Nonostante qualche divisione, questo punto di vista narrativo ha generalmente funzionato bene per il regista finora. Ciò potrebbe portare a un modo originale per Tarantino di concludere la sua carriera cinematografica, già ricca di premi.