HomeNewsSognando Beckham - La realizzazione del film è merito di Harrison Ford

Sognando Beckham – La realizzazione del film è merito di Harrison Ford

Sognando Beckham è ormai datato, precursore di un concetto sociologico e di una matrice cinematografica che avrebbero attecchito solo alcuni anni a venire. Parliamo dell’inclusività.

Il film, diretto dalla regista indiana Gurinder Chadha, narra infatti le avventure di Jasminder, ragazza indiana anche lei, alle prese con un sogno allora impensabile: diventare calciatrice professionista sulle orme del suo idolo assoluto. David Beckham, per l’appunto.

La Chadha ha dichiarato che il copione iniziale ha faticato molto ad attecchire a livello produttivo. Nessuno infatti voleva dare una chance alla giovane direttrice. Considerando che si tratta dei primi anni duemila, è chiaro che c’era un’attenzione maggiore alla distribuzione di prodotti in giro per le sale (unico canale di riferimento per l’esperienza cinematografica).

Tuttavia, Sognando Beckham, era una sceneggiatura di valore e propugnava un ideale semplice che però talvolta veniva dato per scontato. Sovvertire i fattori in gioco e mostrare al pubblico una star calcistica femminile aveva un quid in più che, alla fine, la casa di produzione colse.

Sognando Beckham

Sognando Beckham – Harrison Ford indirettamente protagonista

Sognando Beckham fu poi girato, è logico. Ci si chiede come abbia potuto superare le dure selezioni sopra citate per poter diventare poi a modo suo un classico del cinema inglese. Oltre che il primo film occidentale ad essere trasmesso in Corea del Nord.

Il merito, secondo quanto racconta Gurinder Chadha, sarebbe di Harrison Ford.

La storia è esilarante ed è stata narrata ad un’intervista che la regista indiana ha intrattenuto sul red carpet del Festival di Cannes 2023. Quando presentò il copione originale, i produttori le dissero che la storia era banale. Oltretutto, non sarebbero mai riusciti a trovare qualcuna che sapesse crossare la palla esattamente come Beckham.

Di tutto punto la risposta. Chiaro che non si sarebbe riusciti a incontrare qualcuno con le stesse doti calcistiche del calciatore inglese, ma neanche Harrison Ford stesso salta giù dagli elicotteri.

Quella considerazione fu l’arco di volta dell’intera faccenda e convinse alla fine la British Sky Corporation a mettere in piedi il progetto. Evidente quindi l’indotto ironico del tutto, ma si può dire che Ford abbia concretamente permesso la produzione di Sognando Beckham.

L’attore ha anche risposto, con il suo consueto fare, affermando di essere contento di aver permesso al prodotto di prendere corpo e di aver aiutato una carriera a nascere. Ma, proseguendo, <<da quei fottuti elicotteri ci salto davvero!>>.

Sognando Beckham
Federico Favale
Federico Favale
Anche da piccolo non andavo mai a letto presto. Troppi film a tenermi sveglio. Più guardavo più dicevo a me stesso: "ok, la vita non è un film ma se non guardassi film non capirei nulla della vita".

ULTIMI ARTICOLI