HomeRecensioni Serie TVShadow and Bone 2, la recensione della serie Netflix

Shadow and Bone 2, la recensione della serie Netflix

Shadow and Bone, dopo oltre due anni di attesa è tornato con la sua seconda stagione su Netflix. La serie, diretta da Lee Toland Krieger e uscita il 16 marzo 2023 è attualmente al primo posto delle serie più viste della settimana, superando Mare Fuori.

Shadow and Bone: trama

Le vicende di Shadow and Bone si svolgono in un mondo fantastico chiamato Ravka, ispirato alla Russia zarista. Gli abitanti sono divisi in umani e Grisha, capaci di manipolare elementi naturali, quali acqua, fuoco e vento. Lo stato è separato da una Faglia oscura creata molti anni prima, sotto circostanze misteriose. Quest’ultima è popolata da terribili creature, che impediscono quasi completamente il passaggio a viaggiatori desiderosi di spostarsi da una parte all’altra di Ravka. L’unico modo per sconfiggere l’oscurità che afflige Ravka è trovare un Grisha in grado di evocare la luce. Alina (Jessie Mei-Li) , una ragazza cresciuta in orfanotrofio è la salvatrice che il Paese attende da anni, eppure tra di loro c’è qualcuno che desidera ostacolarla.

Shadow and Bone

Shadow and Bone: recensione

La narrazione riprende esattamente da dove si era interrotta la prima stagione. Dopo che Alina è riuscita a sconfiggere il Generale Kirigan (Ben Barnes), scappa con il suo unico amore Mal, alla ricerca di un porto sicuro, ma si troverà nuovamente coinvolta in un’epica avventura, dove incontrerà nuovi personaggi.

Nonostante il successo della prima stagione, una trasposizione molto convincente dei libri scritti da Leigh Bardugo, la seconda lascia gli spettatori e amanti della saga in parte delusi. Mentre infatti la prima serie era un adattamento del libro numero uno, la seconda ha cercato di racchiudere le vicende dei due volumi successivi. È evidente dalle trame poco sviluppate e lasciate a metà. La risoluzione delle trame sulla conclusione è senza dubbio affrettata.

I protagonisti, che dovrebbero essere il punto forte della serie, sono molto meno interessanti di alcuni personaggi secondari, che avrebbero meritato maggiore risalto.

La forza di Shadow and Bone risiede principalmente nel gruppo dei Corvi, un gruppo di ladri, costretti ad affrontare mille peripezie, che in questa stagione agiranno in vece di paladini della protagonista, alla ricerca di una spada leggendaria capace di sconfiggere le ombre. Le loro vicende avrebbero dovuto essere messe in evidenza maggiormente, in quanto più intriganti e coinvolgenti, rispetto alla trama principale, a tratti molto piatta.

Dopo un inizio molto lento il ritmo della narrazione riesce comunque a migliorare diventando più incalzante e quando le peripezie di Alina, Kirigan e i Corvi si intrecciano, finalmente tutto acquista un senso.

Shadow and Bone

I personaggi più interessanti

Finalmente non solo viene riportato il vissuto di Alina, ma Shadow and Bone comincia a focalizzarsi sulle backstories dei Corvi, basandosi principalmente su Kaz Brekker, leader del gruppo, afflitto da un passato molto doloroso. Le sue vicende trascorse permetteranno di comprendere meglio le motivazioni che si nascondono dietro alle sue azioni. Un’infanzia difficile che lo ha portato ad essere senza cuore e aprirsi con altre persone.

Altro personaggio fondamentale è Nikolai Lanstov, principe di Ravka e secondogenito del Re. Presentato inizialmente come un corsaro, rivelerà il suo sangue blu nel corso dei primi episodi. Simpatico e accattivante risulterà sicuramente piacevole al pubblico e secondo i fan rispecchia perfettamente la descrizione nel libro. Un sovrano benevolo e altruista.

Unica serie in cui il villain, ispira maggiore simpatia della protagonista è Shadow and Bone. Il Generale Kirigan, nonostante la malvagità riesce and incantare, grazie all’impeccabile performance di Ben Barnes. Le sue azioni, seppure ingiustificabili portano a compatirlo in parte, manifestando un personaggio con una personalità complessa e colma di sfaccettature.

Shadow and Bone

La qualità delle immagini

Sebbene le location siano molto suggestive, Shadow and Bone, è un prodotto destinato al piccolo schermo e questo è evidente dagli effetti speciali, alcune volte mediocri, che rendono il prodotto a tratti finto. I luoghi descritti nel libro sono senza dubbio molto suggestivi e replicarli con un budget limitato non è facile. Nonostante alcune sbavature, riesce comunque a salvarsi in gran parte delle scene.

Spiegazione del finale (spoiler)

Cosa è successo nel finale di Shadow and Bone? Alina, dopo aver scoperto che Mal era l’ultimo amplificatore è stata costretta ad ucciderlo per distruggere la Faglia, per poi usare magia oscura con l’obiettivo di riportarlo in vita. Tutto procede per il meglio e il ragazzo si salva, ma l’oscurità incombe nell’aria e nell’ultima terribile scena Alina sprigiona i poteri che un tempo erano appartenuti al Generale Kirigan squarciando a metà una ribelle intenzionata ad uccidere Nikolai e i suoi sudditi durante l’incoronazione. Questa conclusione, differente rispetto al libro apre nuove opportunità per una terza stagione e per lo sviluppo del personaggio di Alina

Shadow and Bone: conclusioni

Shadow and Bone è una serie senza dubbio piacevole, che allo stesso tempo, come è emerso dai social media ha lasciato perplessi molti fan della saga letteraria. Le vicende troppo affrettate e modificate rispetto alla trama principale non convincono del tutto. I registi hanno comunque avuto le loro motivazione nell’effettuare questa scelta, causa di un non sicuro rinnovo. Riesce comunque ad essere coinvolgente, grazie a personaggi carismatici e l’intreccio delle diverse vicende.

Trailer e possibile terza stagione

Shadow and Bone 3 non è ancora stata confermata, dipende tutto dal successo che avrà la seconda. I produttori hanno però affermato di avere delle idee per un possibile sequel e sarebbero inoltre intenzionati a realizzare uno spinoff focalizzato sulle avventure dei Corvi. Tutto verrà determinato solo dal pubblico e dal numero di volte in cui le stagioni verranno riguardate. Pertanto, se desiderano un rinnovo dovranno mostrare il loro supporto.

Nel frattempo, le prime due stagioni sono disponibili su Netflix ed è possibile vederle gratuitamente grazie alla settimana di prova.

PANORAMICA RECENSIONE

Regia
Soggetto e sceneggiatura
Interpretazione
Emozione

SOMMARIO

Shadow and Bone è un prodotto fantasy estremamente valido con una trama ben sviluppata. Unico problema sono le scenografie a tratti finte e le vicende che richiedono una conclusione troppo affettata a causa di tempistiche limitate.
Lucrezia Lugli
Lucrezia Lugli
La passione per il cinema mi ha accompagnato dall’infanzia all’età adulta, ma ho impiegato più del previsto a capire che sarebbe diventata la mia strada. Guardo ogni genere di contenuto da film a serie tv, questo comprende anche i più grandi successi delle piattaforme streaming.

ULTIMI ARTICOLI

Shadow and Bone è un prodotto fantasy estremamente valido con una trama ben sviluppata. Unico problema sono le scenografie a tratti finte e le vicende che richiedono una conclusione troppo affettata a causa di tempistiche limitate. Shadow and Bone 2, la recensione della serie Netflix