Dopo La partita (2018), il regista Francesco Carnesecchi approda alla sua seconda opera realizzando Resvrgis, un thriller cupo ad alta tensione in cui si mescolano temi e stilemi propri del genere horror. Il film sarà presentato in anteprima il 27 ottobre alla XXI edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma. A vestire i panni della protagonista è la giovane e promettente attrice Ludovica Martino, che molti conosceranno nel ruolo di Camilla in Sotto il sole di Riccione distribuito da Netflix.
Nel cast figurano anche Beatrice Fiorentini, Blu Yoshimi, Beatrice Modica, Daniele Mariani e Thomas Santu.
Resvrgis – La trama
Al centro della vicenda vi è Sara, una giovane che si mostra sempre più insofferente nei confronti dell’atteggiamento ipocrita dei genitori. Alla ricerca di un conforto, la ragazza accetta l’invito della sua amica Gaia a partecipare insieme ad altri amici ad una battuta di caccia sui Monti Simbruini. Ma ad attenderli c’è un’inquietante e oscura presenza. Quella che doveva essere una vacanza spensierata e all’insegna del divertimento si trasformerà ben presto in un incubo. Resvrgis si presenta quindi come un thriller carico di suspense ambientato in un bosco che diventa lo scenario perfetto di una lotta per la sopravvivenza.
Tra storia e leggenda
Carnesecchi sceglie un’ambientazione nostrana, tra Lazio e Abruzzo, luoghi in cui il mito e la storia hanno dato vita nel corso del tempo ad affascinanti ed eccitanti racconti che fanno riferimento a presenze misteriose, così come ha spiegato in una recente intervista: “Resvrgis è un thriller cupo che catapulta i protagonisti in una zona remota dei Monti Simbruini, dove storia e leggenda si fondono in un unico denominatore: il mistero. Testimonianze storiche come la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio confermano la presenza di licantropi già nel 77 d.C. A quei tempi si praticavano diversi culti, come quello della Luna di Sangue durante le Lupercali, e furono proprio gli Imperatori Romani i primi a dare la caccia ai Mannari. Resvrgis gioca con la mitologia nostrana, mescolandola alla cultura pop e al linguaggio del cinema horror, per raccontare la metamorfosi di una suicida e della sua resurrezione”.
Ludovica Martino, una giovane promettente attrice
Dopo la laurea in interpretariato e traduzione presso la Sapienza – Università di Roma, Ludovica Martino comincia a comparire in alcuni spot televisivi. La sua carriera di attrice inizia a partire dal 2015 con diversi ruoli in varie fiction trasmesse sulla Rai, tra cui Che Dio ci aiuti 4, Don Matteo 11 e Tutto può succedere. Ma la vera svolta avviene nel 2018 quando ottiene il ruolo di protagonista nella serie Skam Italia e l’anno dopo esordisce sul grande schermo con il film Il campione. Successivamente recita nella serie televisiva Liberi tutti, prima serie originale di Raiplay, e acquista poi una certa visibilità con Sotto il sole di Riccione (2020) e con la serie Passeggeri notturni. Nel 2023 è la protagonista di Resvrgis di Carnesecchi e ha inoltre l’onore di lavorare con un mito come Carlo Verdone che l’ha scelta per Vita da Carlo 2.