HomeNewsRecord al botteghino per C'è ancora domani della Cortellesi

Record al botteghino per C’è ancora domani della Cortellesi

-

C’è ancora domani di Paola Cortellesi, distribuito nelle sale a partire dal 26 ottobre 2023, entra ufficialmente nella TOP 10 annuale del botteghino italiano.

Presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma, il debutto alla regia per la Cortellesi continua a conquistare critica, ma soprattutto pubblico. Con un incasso che supera i 7 milioni di euro si aggiudica un record, diventando il miglior esordio al boxoffice italiano per una produzione italiana dal 2020.  Anno in cui Tolo Tolo di Zalone sbarcava e sbancava in tutti i cinema.

Una piacevole notizia per chi spera nella rinascita di una produzione cinematografica italiana, non solo di qualità, ma che possa, in qualche modo, mostrarsi competitiva sul mercato.

Il film della Cortellesi si piazza quindi al primo posto per il secondo weekend consecutivo.

Medaglia d’argento per l’adattamento di Emma Tammi della serie di videogiochi Five Night at Freddy’s, mentre quella di bronzo va a Comandante di Edoardo De Angelis. Subito dopo, Saw X di Kevin Greutert, capitolo dedicato al sadico enigmista, che si inserisce narrativamente tra il primo e il secondo della saga. Slitta al quinto posto Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese con protagonisti De Niro e DiCaprio.

C’è ancora domani: un trionfo non solo d’incassi

C’è ancora domani è un trionfo femminile non solo in termini di incassi. Il film ha per protagonista Delia, una donna che lotta per far sentire la propria voce e la propria posizione nella Roma del secondo dopoguerra.

Un personaggio che emana tutta la forza e il carattere che la Cortellesi non ha mai nascosto. Una sorta di alter-ego di una figura che, almeno in Italia, si è sempre battuta e esposta per i diritti delle donne.

La speranza più sentita è che il messaggio del film, forte del successo al botteghino, riesca a contribuire a qualcosa di più grande.

Riccardo Brunello
Riccardo Brunello
Il cinema mi appassiona fin da quando ero un ragazzino. Un amore così forte che mi ha portato ad approfondire sempre di più la settima arte e il mondo che la circonda. Ho un debole per i film d’autore e per il cinema orientale, ma, allo stesso tempo, non riesco a fare a meno di un multisala, un secchio di popcorn, una bibita fresca e un bel blockbuster.

ULTIMI ARTICOLI