Dopo Il traditore del 2019 ed Esterno Notte del 2022, Marco Bellocchio torna al cinema con un nuovo film tratto da una storia vera dal titolo Rapito.
Proiettato nella giornata di ieri e in concorso al Festival del cinema di Cannes, Rapito racconta la storia di Edgardo Mortara, bambino ebreo che intorno alla metà dell’800 venne “rapito” dalle autorità della chiesa cattolica. Il bambino fu battezzato all’insaputa dei suoi genitori dalla domestica e per questo Edgardo fu considerato cattolico dalla Santa Inquisizione. Venne quindi applicata una legge secondo cui un cattolico non poteva essere cresciuto da persone di diversa religione.
Addirittura lo stesso pontefice dell’epoca, Pio IX, prese il bambino sotto la sua ala, allevandolo come un buon cattolico. Il caso ebbe una grande risonanza nell’opinione pubblica della società dell’epoca, arrivando a causare sconcerto e indignazione anche oltre i confini italiani.
Il trailer
Un altro film sul rapimento
Dopo Esterno Notte che raccontava del rapimento di Aldo Moro ad opera delle Brigate Rosse nel 1978, con Rapito, Bellocchio torna ad analizzare questo tema. Stuzzicato da una giornalista che gli chiede se tale tematica gli stia particolarmente a cuore, il maestro risponde dicendo di essere stato particolarmente sollecitato dalla storia in sé, che è stata capace di dare vita a delle immagini nella sua testa. Inoltre, il caso Mortara si ricollega alla vita di Bellocchio stesso. Infatti il regista ha affermato di aver più volte sentito l’esigenza di “cambiare” rispetto alla sua formazione cattolica. Il tema religioso e la storia di Mortara hanno quindi toccato fortemente Bellocchio che si è detto particolarmente interessato al personaggio di Pio IX. Secondo lui, infatti, il pontefice ha agito in maniera in qualche modo “coerente” con quelli che erano i suoi precetti religiosi.
Curiosamente, Bellocchio ha anche affermato di aver scritto a Papa Francesco affinché questo potesse vedere il suo nuovo film.
Cast e data di uscita
Il ruolo di Pio IX, il papa dell’epoca, è andato a Paolo Pierobon, famoso soprattutto per aver recitato in Squadra Antimafia – Palermo Oggi e nella serie su Tangentopoli, 1992, 1993, 1994. Nel cast figurano anche: Fabrizio Gifuni, Barbara Ronchi, Filippo Timi, Corrado Invernizzi, Fausto Russo Alesi, Leonardo Maltese, Alessandro Fiorucci, Samuele Teneggi, Paolo Calabresi.
Nell’attesa di sapere il destino di Rapito alla rassegna francese, vi ricordiamo che il film uscirà al cinema domani, 25 maggio, distribuito da 01 Distribution.