HomeNewsRai Movie, ecco le Lezioni di cinema di Mereghetti

Rai Movie, ecco le Lezioni di cinema di Mereghetti

Su Rai Movie arriva un programma-chicca per qualunque appassionato di cinema che si rispetti: sono le nuove, fiammanti Lezioni di cinema del celeberrimo critico cinematografico Paolo Mereghetti.

Giunto quest’anno alla trentesima edizione dell’opera che lo ha reso famoso, Il Mereghetti, completissimo compendio di film e autori, ora approda anche sul piccolo schermo.

O lo si ama, o lo si odia: le sue opinioni di critico sono spesso tranchant, e talvolta decisamente controverse. Però il critico ha un pregio: prendere sempre posizione, che le sue scelte piacciano oppure no.

E’ nota la sua grande passione per il cinema western, e in particolare per John Ford. La sua aspirazione non è mai stata quella di essere un regista, dal momento che lui non stesse riconosce di non aver nessun talento in questo campo.

A lui piacerebbe essere “una sorta di bravo maestro, quello che prende per mano lo spettatore e gli insegna a fare le aste, a fare le a, le b, le c. Cioè, gli insegna a capire com’è fatto un film“.

Rai Movie, le lezioni di cinema di Mereghetti: il suo idolo John Ford

Rai Movie, il programma: i dettagli

Il progetto, ideato da Rai Cultura e Gianluca Russo con la regia di Giuseppe Bucchi, si sviluppa in 24 puntate per raccontare i grandi classici, i generi più popolari e le evoluzioni del cinema.

Ogni puntata è dedicata a un tema specifico: tra gli altri il cinema muto, il cinema di genere, il cinema italiano e il cinema straniero. Il programma sarà arricchito dalle illustrazioni animate di Marco Raparelli.

Il programma è stato girato al Mic (Museo Interattivo del Cinema di Milano), con la produzione esecutiva di Alessandra Sergola. Lezioni di Cinema va in onda ogni domenica alle 12:00 su Rai Movie e su RaiPlay.

Lezioni di cinema: la dichiarazione di intenti di Mereghetti

Queste le parole di Mereghetti in un’intervista rilasciata a CorriereTv: “Con queste lezioni di cinema vorrei aiutare chi ama i film a scoprire le tante ricchezze del cinema, i suoi protagonisti, la sua storia, le sue curiosità, le svolte che hanno segnato la sua evoluzione fino alle riflessioni che possono aiutare a capirne meglio la portata.

Le mie non solo lezioni accademiche, durano non più di otto o dieci minuti, e soprattutto sono raccontate con il linguaggio piano e semplice, ma non superficiale, di una chiacchierata con gli amici.

Il loro scopo è solo quello di offrire qualche strumento in più, qualche conoscenza in più per riuscire ad apprezzare meglio il mondo del cinema, che si tratti dell’importanza degli studios hollywoodiani o dei cinepanettoni, del rapporto tra il colore e il bianco e nero o della storia del western, di Fellini o di Godard, del ruolo del regista o di quello degli sceneggiatori, della storia del western o del noir o del cinema italiano.

Ventiquattro lezioni che sono altrettanti possibili percorsi per amare ancora di più la bellezza del cinema”.

Preparate i popcorn, e sintonizzatevi su Rai Movie.

Giulia Bucelli
Giulia Bucelli
Lettrice e spettatrice onnivora, non crede nello snobismo. Tuttavia non fa mistero della sua passione per il cinema orientale, gli horror e Alfred Hitchcock. Non si perde nemmeno un film di Cronenberg e Lanthimos.

ARTICOLI RELATIVI

ULTIMI ARTICOLI