Nostalgia di Mario Martone, ultimo film del regista napoletano con protagonista Pierfrancesco Favino, presentato a Cannes nel maggio 2022, non è più parte della rosa dei film candidati al Premio Oscar come Miglior film internazionale.
Sfuma dunque per l’Italia la possibilità di replicare la vittoria dell’Oscar in questa categoria, vinto l’ultima volta nel 2014 da La grande bellezza di Paolo Sorrentino; in passato il premio è stato vinto dall’Italia grazie a pellicole quali La vita è bella di Roberto Benigni, Mediterraneo di Gabriele Salvatores, Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, Ieri, oggi, domani e Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica, 8 ½, La strada, Le notti di Cabiria e Amarcord di Federico Fellini.
Anche lo scorso anno il bel Paese ha visto infrangersi l’occasione di vincere, nonostante il film candidato, ovvero È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, fosse stato selezionato dall’Academy tra i primi 5.
Ecco, invece, la lista dei 15 film stranieri che hanno passato le prime selezioni al celebre ed ambito riconoscimento: Niente di nuovo sul fronte occidentale (Germania), Argentina, 1985 (Argentina), Bardo, la cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu (Messico), Cairo conspiracy (Svezia), Il caftano blu (Marocco), Close (Belgio), Il corsetto dell’imperatrice – Corsage (Austria), Decision to leave (Corea del Sud), EO (Polonia) con Lorenzo Zurzolo, Holy spider (Danimarca), Joyland (Pakistan), Last film show (India), The quiet girl (Irlanda), Ritorno a Seul (Cambogia) e Saint Omer (Francia).
La rosa dei 5 film in lizza per il premio Oscar verrà annunciata il 24 gennaio, mentre la cerimonia finale sarà il 12 marzo.
Grande orgoglio e soddisfazione per Le pupille di Alice Rohrwacher, entrato nella shortlist dei 15 migliori cortometraggi live action: il corto di 37 minuti della regista italiana, prodotto dal premio Oscar Alfonso Cuarón con Carlo Cresto-Dina e finanziato da Disney, ha nel cast, tra gli altri, la stessa Rohrwacher e Valeria Bruni Tedeschi.