Quest’anno sarà possibile vedere la cerimonia degli Oscar 2021, giunti alla loro 93esima edizione, in chiaro sul canale TV8. Tenendo conto della differenza nel fuso orario, gli amanti del cinema saranno costretti ad attendere la tarda notte per poter assistere all’evento, che sarà visibile in diretta sul canale TV8 nella notte fra domenica 25 e lunedì 26 aprile. La diretta è programmata per le 00.15, e contemporaneamente sarà trasmessa anche sui canali a pagamento Sky Cinema Oscar e Sky Uno. Per la prima volta, alla diretta degli Academy Awards, che si concluderà intorno alle cinque del mattino, seguirà Oscars After Dark 2021. L’evento, anch’esso trasmesso in diretta, seguirà l’emozionante dietro le quinte dell’evento, arricchito da interviste ai vincitori e altri contenuti inediti. Un sunto della notte degli Oscar, dal titolo Il meglio della Notte degli Oscar 2021, sarà proposto su TV8 nella seconda serata di lunedì 26 aprile.
Anche quest’anno Francesco Castelnuovo accompagnerà dagli studi Sky gli spettatori italiani con un commento alla diretta. Ad intervenire assieme a lui sui momenti salienti degli Oscar 2021 saranno presenti vari ospiti, che si alterneranno nel corso della serata: il critico cinematografico Gianni Canova, l’attrice Anna Foglietta, la giornalista Denise Negri (Sky TG24), l’attrice e regista Michela Andreozzi, il giornalista Ildo Damiano (esperto di moda), e l’attore Lillo, reduce dal successo di LOL – Chi ride è fuori, su Amazon Prime Video.
La notte degli Oscar 2021 si terrà al Dolby Theatre di Los Angeles. Quest’anno i cinefili più accaniti hanno dovuto attendere più del solito per scoprire quali film meriteranno di vincere nelle varie categorie. Infatti, a differenza degli anni precedenti, quest’anno l’evento si è celebrato con quasi due mesi di ritardo a causa del Covid-19, anziché aver luogo alla fine di febbraio come solitamente accade. Il 15 marzo sono state annunciate le nomination per le 23 categorie. Il film con più candidature (dieci) è Mank (D. Fincher), ma tra i favoriti troviamo anche Nomadland (C. Zhao), Minari (L. Chung), Judas and the Black Messiah (S. King), The Father – Nulla è come sembra (F. Zeller), Una donna promettente (E. Fennell), Il processo ai Chicago 7 (A. Sorkin) e Sound of Metal (D. Marder).